65° anniversario
Nel 2019 si celebra il 65° anniversario della nascita del “Gruppo Tamburini e Trombettieri della Sartiglia” – Pro Loco di Oristano, che vide la luce nel 1954. Per festeggiare questa ricorrenza i Tamburini e Trombettieri della Pro Loco di Oristano hanno deciso, mossi dall’intento di valorizzare la città di Oristano e la sua “Sartiglia”, di unire la loro storia a quella del Borgo Viatosto di Asti attraverso un gemellaggio, inaugurando un percorso di amicizia e collaborazione con uno dei Comitati protagonisti del nostro Palio.
Trasferta dei biancazzurri ad Oristano
Domenica 3 marzo gli Sbandieratori, i Musici e una rappresentanza del Corteo Storico del Borgo Viatosto, insieme ai Tamburini e Trombettieri della Pro Loco di Oristano, coloreranno con le loro bandiere e i loro suoni “su Bandu” (il bando) e il percorso della Sartiglia. Tamburini, Trombettieri e Sartiglia, un trinomio inscindibile: i rulli di tamburo dei primi scandiscono le diverse fasi della Laudabile Giostra, gli squilli di tromba dei secondi ne evidenziano i momenti salienti e segnalano la partenza dei cavalieri.
“Corsa alla Stella”
La “Sartiglia” è una giostra equestre definita “corsa alla stella” che si svolge ad Oristano l’ultima domenica di quinquagesima e il martedì successivo nella centralissima Via Duomo. Il “Gremio” dei Contadini e quello dei Falegnami (I “Gremi” erano antiche corporazioni di arti e mestieri nate sotto la dominazione aragonese) individuano ogni anno chi vestirà i panni de “su Componidori” della Sartiglia della domenica e di quella del martedì.
Acrobatiche evoluzioni
Al termine dell’antico rituale della vestizione, “su Componidori”, il semidio protagonista della Sartiglia deciderà chi tra i diversi cavalieri potrà correre alla volta della stella, dopo che lui stesso avrà tentato di centrarla. Quando l’ultimo cavaliere scelto da su Componidori avrà terminato la sua prova, spostamento in Via Mazzini per concludere la giornata della Laudabile Giostra con le cosiddette pariglie, le acrobatiche evoluzioni che i sartiglianti compiono a gruppi di tre su cavalli lanciati al galoppo.