Cerca
Close this search box.
fabrizio pace
Attualità

«Un secondo treno con fermata anche a Isola per il viaggio inaugurale»

La richiesta di fermate sul territorio per l’inaugurazione della linea ferroviaria Asti-Castagnole Lanze-Nizza è giunta dal sindaco di Isola Fabrizio Pace

Un secondo viaggio sul treno storico l’11 novembre

Un secondo viaggio, sempre su carrozze degli anni ’30, è stato predisposto per il viaggio inaugurale del treno sulle linee ferroviarie Asti-Castagnole Lanze-Nizza, dopo la sospensione delle corse degli ultimi anni. L’appuntamento è per domenica 11 novembre e il treno si fermerà anche a Isola e Motta di Costigliole e consentirà così anche a chi vive sul territorio di partecipare alla speciale giornata di festa. Saranno quindi due i viaggi turistici che partiranno da Torino Porta Nuova e raggiungeranno la Fiera di Canelli, percorrendo la linea ferroviaria che in questi anni è rimasta chiusa, con il trasporto su gomma che ha sostituito i viaggi in treno dei pendolari (è già stata annunciata per il giugno 2019 la riapertura del servizio regolare dei treni al traffico passeggeri).

L’itinerario del treno a vapore

Il primo viaggio, su treno a vapore con carrozze anni ’30, allestito dalla Fondazione FS, partirà da Porta Nuova alle 9,15; alle 10 l’arrivo ad Asti, con ripartenza alle 10,40: alla stazione ferroviaria di Asti sarà possibile assistere alle suggestive manovre per l’aggancio della “doppia” di locomotive a vapore e partecipare alla cerimonia del taglio del nastro per la riapertura turistica della linea. Alle 11,15 l’arrivo a Castagnole Lanze, per ripartire alle 11,45 in direzione di Canelli, con arrivo previsto alle 12,08. Nella “città dello spumante” tempo libero a disposizione per visitare il centro storico, la “Fiera del Tartufo” e la “Fiera di San Martin”, tra i più importanti appuntamenti enogastronomici della zona, che si svolge nelle immediate vicinanze della stazione ferroviaria e lungo corso Libertà. Nel pomeriggio, il treno a vapore ripartirà alle 15,25; alle 15,45 l’arrivo a Nizza, con ripartenza alle 16,15. Il viaggio sul treno turistico si concluderà alle 16,45 ad Asti e alle 17,30 a Torino. I biglietti (da Torino a Canelli, andata e ritorno, 26 euro per gli adulti e 13 per i ragazzi; da Asti, Castagnole e fermate successive a Canelli, andata e ritorno, 16 euro per gli adulti e 8 per i ragazzi) sono in vendita attraverso tutti i canali Trenitalia (www.trenitalia.com, biglietterie e self service di stazione, agenzie di viaggio abilitate).

Le fermate sul territorio

Il secondo treno viaggerà con un’ora di differenza e fermerà alle stazioni di Isola e Motta intorno alle 11,30 (non ancora disponibile il programma ufficiale). «Inizialmente non erano previste soste ad Isola, nonostante l’impegno con cui in questi anni ci siamo spesi per chiedere il ritorno dei treni sulla linea ferroviaria Asti-Castagnole Lanze, che riteniamo prioritario per i collegamenti, convinti che il treno rappresenti un fondamentale mezzo per risolvere problemi di traffico e di parcheggio e sia ottimale per ridurre i tempi di viaggio ed evitare inquinamento ambientale – spiega il sindaco di Isola Fabrizio Pace – Ho insistito quindi affinché si provvedesse ad ulteriori fermate sul territorio, in modo tale che chi vive nei nostri paesi possa prendere parte ad una giornata di festa, trascorrendo una domenica certamente diversa dal solito. E così mi è stata comunicata l’iniziativa di un secondo treno storico per l’appuntamento dell’11 novembre». «Affinché la giornata sia funzionale per i residenti locali – aggiunge il sindaco Pace – si sta anche pensando ad organizzare un servizio di trasporto per il rientro da Asti nel pomeriggio».

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale