Cerca
Close this search box.
castello costigliole mostra d'arte
Cultura e Spettacoli

Al Castello di Costigliole un itinerario al femminile tra arte, storia e cultura

Si inaugura sabato la mostra d’arte “Stanze attigue”. Domenica con la presentazione del libro di Silvia Zucca ispirato al paese di Costigliole al via un ricco calendario di incontri

Un mese di eventi al femminile al Castello di Costigliole

Chiusa da pochi giorni e con un ottimo bilancio di visitatori la rassegna “Scatti d’autore”, al Castello di Costigliole è già pronta una nuova pagina di eventi tra le sale del piano nobile del maniero. Il Comune, insieme all’associazione Costigliole Cultura, organizza la mostra d’arte contemporanea “Stanze Attigue”, realizzata dalle artiste del gruppo Ashtart – Universi Espressivi al femminile, formato dalle pittrici Roberta Fassio, Caterina Gallo, Christina Logiotatou, Marisa Ravera e Silvia Ravetti e dalla scultrice Manuela Incorvaia. La rassegna delle opere delle artiste, astigiane di origine o di adozione e provenienti dalle zone vicine, verrà inaugurata sabato, alle 17, e si potrà visitare fino al 17 marzo, il sabato dalle 15,30 alle 18 e la domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18.

Dalla mostra d’arte al libro di Silvia Zucca

Un ricco programma di appuntamenti caratterizzerà l’intero periodo dell’esposizione. Si comincerà proprio domenica con la presentazione, alle 17, nella Sala degli Specchi del Castello, del romanzo di Silvia Zucca “Il cielo dopo di noi”. Una storia che si snoda tra il 1944, in un Paese sconvolto dalla guerra, e i nostri giorni, in cui l’immaginario paese di Sant’Egidio dei Gelsi è stato ispirato proprio a Costigliole, al suo paesaggio e alle sue vigne. Il padre di Miranda è scomparso, senza neppure un biglietto. Un gesto, forse, che è solo l’ultimo passo di un distacco avvenuto tanto tempo prima: Miranda ne segue la tracce fino ad arrivare a Sant’Egidio dei Gelsi, dove il padre e la nonna si erano trasferiti nel 1944. “Guida astrologica per cuori infranti”, il romanzo d’esordio di Silvia Zucca, pubblicato nel giugno 2015 (Editrice Nord) e venduto in ben 18 Paesi prima ancora della pubblicazione, è stato definito un caso editoriale.

Ricco calendario di incontri

Sabato 23 febbraio, alle 17, sarà la volta della presentazione del libro di Laura Binello “Panda rei”. Sabato 9 marzo ospite al Castello “La signora della grappa”: protagonista sarà la storia della giovane imprenditrice Elena Borra, titolare della distilleria “Vieux Moulin” di Motta di Costigliole. Domenica 17 marzo, alle 16, nella Sala dell’Alcova, l’invito è per un “Tè con la Contessa”: Virginia Oldoini, Contessa di Castiglione, tornerà a ripercorrere le stanze del maniero costigliolese in cui visse negli anni di metà Ottocento. Sarà impersonata da una giovane che indosserà il bellissimo abito “Ritrosetta”: si potrà con lei partecipare al nobile rito del tè offerto con i biscotti in un salotto d’altri tempi, scattare fotografie per un ricordo davvero particolare e, per l’occasione, saranno proposte letture tratte dal libro “L’immortale figura della Castiglione” di Bruno Penna, sindaco di Castiglione Tinella che alla contessa ha dato il titolo nobiliare e che celebra annualmente il personaggio, raccontato anche in una mostra fotografica visitabile in paese. Verrà inoltre organizzata dalle mamme volontarie della biblioteca un’edizione speciale di “Nati per leggere” tutto al femminile nel weekend di Carnevale.

Nella foto, da sinistra, il curatore della mostra Claudio Cerrato, le artiste del gruppo Ashtart e l’assessore Filippo Romagnolo

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale