Cerca
Close this search box.
SKT accettazione
Benessere
Salute

SKT, visite mediche e riabilitazione a livelli d’eccellenza

Lo Studio Kinesiterapico Torinese si distingue anche nel campo di alcuni disturbi che riguardano l’infanzia e l’adolescenza

Nel panorama delle strutture sanitarie private, lo Studio Kinesiterapico Torinese rappresenta una realtà distintiva per la professionalità delle risorse, la qualità delle strutture tecniche e il livello elevato dei servizi offerti.
Fondato negli anni ‘70, eroga visite mediche specialistiche e terapie riabilitative nel territorio torinese (Asl Città di Torino).
Le sue attività sono caratterizzate dalla ricerca costante di standard qualitativi d’eccellenza e dal loro monitoraggio. Una scelta che ha reso possibile l’accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale.
Numerosi i servizi offerti. Il centro si occupa innanzitutto di Medicina Fisica e Riabilitativa, specialità medica che si occupa di prevenzione, diagnosi, trattamenti non chirurgici di patologie associate alla disabilità. L’obiettivo è consentire il recupero di funzionalità ridotte o perdute a causa di un evento avverso, acuto o cronico.
Il personale qualificato, supportato da tecnologie all’avanguardia, garantisce terapie di alto livello per patologie ortopediche, reumatiche, post-traumatiche e neurologiche.

La cura dei disturbi di infanzia e adolescenza

SKT è anche un centro d’eccellenza nella cura di alcuni disturbi che riguardano l’infanzia e l’adolescenza. Un’equipe specialistica è infatti in grado di erogare servizi relativi alla Neuropsicomotricità, alla Logopedia ed alla Psicologia dell’età evolutiva.
Il servizio di Psicologia dell’età evolutiva si rivolge a bambini e adolescenti (e alle loro famiglie) con l’obiettivo di prevenire, valutare e superare problematiche a livello individuale e familiare, trovando ascolto, accoglienza e benessere.
Il servizio di Logopedia per l’età evolutiva si rivolge a bambini e ragazzi di età compresa tra 0 e 18 anni e alle loro famiglie. In seguito ad una valutazione medica (foniatra, fisiatra o neuropsichiatra infantile), il logopedista elabora il bilancio logopedico volto all’individuazione ed al superamento del bisogno di salute. Quindi pratica attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità comunicative e della deglutizione, collaborando con l’équipe interdisciplinare che ha in carico il giovane paziente (medici, terapisti, psicologi e insegnanti).
Il servizio di Terapia Neuro-psicomotoria dell’età evolutiva propone percorsi di prevenzione, abilitazione e riabilitazione per bambini e adolescenti, tra 0 e 18 anni, che presentano rischi, ritardi, disordini del processo di sviluppo; oppure malattie precocemente identificate che causano disfunzioni e disabilità. Diversi i disturbi e le patologie trattati: ritardo dello sviluppo neuro-psicomotorio, disturbi generalizzati dello sviluppo, disturbo della coordinazione motoria, Disturbi dello Spettro Autistico, ADHD, difficoltà di regolazione motoria e/o comportamentale, disgrafia, disabilità intellettiva, sindromi genetiche, disturbi sensoriali e disturbi neuromotori.
Per quanto riguarda, nello specifico, la valutazione dei disturbi specifici dell’apprendimento, l’indagine testistica è svolta in collaborazione con la logopedista e la neuropsicomotricista. Al termine verrà rilasciata una relazione dettagliata da presentare a scuola e all’Asl di competenza per la validazione finale.

I servizi dedicati alle patologie degenerative

Inoltre SKT, in collaborazione con l’AICMT (l’Associazione Italiana Charcot-Marie-Tooth), fornisce consulenza nell’orientamento dell’iter diagnostico-riabilitativo della CMT, polineuropatia sensitivo-motoria ereditaria.
Da ricordare, infine, che SKT fornisce servizi di Agopuntura, Riabilitazione pelvica – perineale e Riabilitazione Neurologica, dedicata alle malattie cerebrovascolari come l’Ictus e alle patologie degenerative come il Morbo di Parkinson e la Sclerosi Multipla. L’obiettivo è il raggiungimento o il mantenimento del maggior grado di autonomia possibile.
Il centro eroga prestazioni anche in forma privata e ha stipulato numerose convenzioni con fondi sanitari, compagnie assicurative, enti, fondi di mutuo soccorso, aziende e associazioni di categoria.
Per prenotazioni: 011/3820952, www.fisioterapia-skt.it, infoskt@pkt-skt.it.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale