Tutto pronto per “Inferni & Paradisi”, la diciottesima edizione del Festival Passepartout in programma da sabato 5 a domenica 13 giugno.
Organizzato dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti con l’appoggio del Comune di Asti e della Regione Piemonte, ha la direzione scientifica di Alberto Sinigaglia, presidente dell’Ordine dei giornalisti del Piemonte.
Relatori saranno gli storici Alessandro Barbero, Franco Cardini, Gianni Oliva, Tomaso Montanari, Mario Renosio; l’economista Fabrizio Barca; i magistrati Nicola Gratteri e Carlo Nordio; il produttore cinematografico e imprenditore sportivo Aurelio De Laurentiis; il sociologo Marco Revelli; il presidente dell’Accademia della Crusca Claudio Marazzini; il rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco; i filosofi Donatella Di Cesare e Alberto Banaudi; il pastore battista Lidia Maggi; la direttrice della Fondazione Gran Paradiso Luisa Vuillermoz; gli scrittori e saggisti Manlio Graziano, Dario Fabbri, Massimo Franco, Carlo Ossola; lo scenografo Ottavio Coffano. E ancora il curatore del Museo Luzzati Sergio Noberini; il fotografo Franco Rabino; i giornalisti Azzurra Meringolo e Domenico Quirico; il gruppo di musica antica La Ghironda.
Gli incontri, introdotti da Roberta Bellesini Faletti, presidente della Biblioteca Astense, si terranno nel cortile della biblioteca, con ingresso da via Carducci 64, e al Palco 19 di via Ospedale 19.
L’anticipazione di stasera
Dopo l’anteprima con l’economista Carlo Cottarelli giovedì scorso, il festival avrà un’altra anticipazione stasera alle 21 allo Spazio Kor di piazza San Giuseppe con la proiezione del documentario “Uomini e voci dal Congresso Socialista di Livorno, 1921”. Recentemente restaurato dalla Cineteca di Bologna, sarà presentato da Mario Renosio e Franco Rabino.
Gli eventi fino a lunedì

A seguire l’avvio del festival (che comprende anche due eventi “extra” il 14 giugno) di cui riportiamo il calendario dei primi appuntamenti, fino a lunedì 7 giugno compreso.
Domani (sabato), alle 18 nel cortile della Biblioteca Astense, la filosofa Donatella Di Cesare parlerà di “Scienza e democrazia: rischi e incognite”. Professore ordinario di Filosofia teoretica alla Sapienza di Roma, Donatella Di Cesare è tra i filosofi più presenti nel dibattito pubblico italiano e internazionale, sia accademico sia mediatico.
A seguire, alle 21 al Palco 19 (luogo modificato in vista delle avverse condizioni meteo previste per domani), lo storico Alessandro Barbero terrà l’incontro dal titolo “Cara Europa di guerre e di congiure” con Alberto Banaudi, professore di Storia e filosofia al liceo scientifico Vercelli (posti esauriti).
Storico e scrittore, Barbero ha pubblicato romanzi e numerosi saggi storici. Con il romanzo d’esordio “Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo” ha vinto il Premio Strega nel 1996. Collabora con giornali, riviste, programmi televisivi e radiofonici.
Domenica 6 giugno, alle 11 al Palco 19, il pittore e scenografo astigiano Ottavio Coffano e Sergio Noberini, curatore dell’opera di Emanuele Luzzati fin dagli anni ‘80, terranno l’incontro dal titolo “Lele Luzzati, va in scena la magia”. Al centro, appunto, il genio dell’artista Lele Luzzati (1921 – 2007), di cui ricorre il centenario della nascita.
Alle 18, nel cortile della Biblioteca Astense, Azzurra Meringolo, giornalista della redazione esteri del Giornale Radio Rai, parlerà di “Le ragazze di Piazza Tahrir”. Quindi alle 21, nel cortile della Biblioteca Astense, lo storico Franco Cardini in “Cose dell’altro mondo (e di altri mondi)”, incontro che vede i posti esauriti. Professore ordinario di Storia medievale all’Università di Firenze, Franco Cardini collabora alle pagine culturali di vari quotidiani. Professore emerito dell’Istituto Italiano di Scienze Umane alla Scuola Normale Superiore di Pisa, da mezzo secolo si occupa di crociate, pellegrinaggi, rapporti tra Europa cristiana e Islam.
Lunedì 7 giugno, alle 18 al Palco 19, l’incontro “Il futuro della Terra visto dalle vette”. Protagonista Luisa Vuillermoz, direttore della Fondazione Gran Paradiso, istituita dalla Regione Valle d’Aosta per promuovere il turismo naturalistico e culturale del Parco nazionale.
In serata, alle 21 nel cortile della Biblioteca Astense, Claudio Marazzini in “La Commedia divina e lo Spirito santo”. Linguista e accademico, presidente dell’Accademia della Crusca, Claudio Marazzini è autore di circa duecento pubblicazioni.
Come partecipare
Per partecipare agli incontri è richiesta la prenotazione che va effettuata scrivendo una mail a prenotazioni@passepartoutfestival.it indicando i posti richiesti (massimo 2 per evento). In alternativa, per alcuni eventi si può utilizzare la piattaforma digitale “Allive”, registrandosi su https://allive.it.