Cerca
Close this search box.
Tabù
Cultura e Spettacoli
Cartellone

Al via stasera allo Spazio Kor la rassegna “Concentrica”

Fino al 26 settembre, tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, in scena 10 spettacoli grazie al progetto del Teatro della Caduta

Ci sono anche due tappe astigiane in “Concentrica//Spettacoli in Orbita”, edizione speciale della rassegna  che continuerà fino al 26 settembre. Una edizione chiamata “8 e ½ ” che vedrà la riprogrammazione di alcuni spettacoli saltati nell’arco della sfortunata edizione 8 e una serie di nuovi eventi.
Il progetto è ideato e organizzato dal Teatro della Caduta, con il prezioso sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo (maggior sostenitore) nell’ambito del Viva 2021, oltre che di Ministero per i Beni e le Attività culturali e del Turismo, Regione Piemonte, Fondazione CRT e la collaborazione di Fondazione Piemonte dal Vivo.
“La molteplicità dei linguaggi  – spiegano gli organizzatori – resta prerogativa imprescindibile di una proposta sempre più attenta alla valorizzazione del patrimonio artistico, paesaggistico e culturale delle regioni coinvolte. Dalle escursioni sulla Via Francigena all’Abbazia di Vezzolano, dal Lago d’Orta al Castello Gamba di Chatillon, dalla riviera ligure di Framura alla Val di Susa: luoghi straordinari che si fanno palcoscenico di eventi irripetibili in cui arte performativa, convivialità e turismo di prossimità si fondono indissolubilmente. In totale 29 artisti coinvolti, 10 spettacoli, 12 luoghi. Tre caldissimi mesi di programmazione per tornare ad incontrarci dal vivo”.
Vista la necessità di programmare in estiva e in luoghi all’aperto si è data priorità al format delle scampagnate teatrali (dal 3 luglio) che è diventato di fatto il fulcro della nuova edizione.
“Le scampagnate teatrali – proseguono – sono delle vere e proprie gite fuori porta in cui l’evento teatrale non è più al centro dell’esperienza ma è uno degli ingredienti di una proposta culturale più ampia: turismo lento, sostenibilità, ecologia, enogastronomia, arte, teatro”.

Lo spettacolo di Asti

La rassegna inizierà da Asti. Stasera, alle 20 allo Spazio Kor di piazza San Giuseppe, andrà in scena “Tabù” della compagnia romagnola Quotidiana.com, evento organizzato in collaborazione con Piemonte Dal Vivo e associazione Craft. Drammaturgia e messa in opera di Roberto Scappin e Paola Vannoni.
“Uno spettacolo – spiegano i protagonisti – in cui ci si confronta con il proibito, con i divieti che ogni disubbidienza o trasgressione fatica a demolire, radicati come sono nel nostro Dna, non per scelta ma per costituzione; concetti alimentati dall’eresia della moralità, che non dovrebbero avere alcuna reale attinenza con l’essere morale”.
Vista la sinergia con Concentrica, lo spettacolo fa parte anche del cartellone di “Edizione Straordinaria”, promosso dal Comune di Asti con la Fondazione Piemonte dal Vivo che propone i recuperi degli spettacoli delle stagioni della rete Patric (Teatro Alfieri, Spazio Kor, Teatro di Dioniso e Mon Circo).

L’evento di Albugnano

Il secondo appuntamento astigiano sarà con la scampagnata teatrale in programma il 19 settembre alle 19 all’Abbazia di Vezzolano ad Albugnano. Protagonista il Teatro del riciclo che proporrà “130 repliche di ‘Il nome della rosa’”, di e con Marco Gobetti.
Gobetti evocherà “Il nome della rosa” (regia di Leo Muscato, produzione Teatro Stabile Torino, Teatro Stabile Di Genova, Teatro Stabile del Veneto), lo spettacolo cui prese parte e che è andato in scena in molti teatri d’Italia nella stagione 2017/18.
“Un monologo – spiegano dal Teatro della Caduta – che evoca un filo sottile ma dirompente, l’ineffabile prezioso: ciò che mai si sarebbe potuto pensare che potesse accadere. Ciò che incredibilmente è avvenuto e, davvero, non si dovrebbe dire. Perché va ben oltre la storia nota, la verità comune. La verità – insieme alla costruzione del falso che la mina – è uno dei temi portanti de ‘Il nome della rosa’ di Umberto Eco: era inevitabile che, incarnandone la vicenda per 130 repliche, nascessero verità indicibili”.

Gli altri appuntamenti

Per quanto riguarda gli altri appuntamenti si svolgeranno in varie località delle province di Cuneo, Aosta, Torino, Vercelli, La Spezia, Novara. Per rendere accessibili questi eventi ad un pubblico più ampio possibile e nell’ottica di una mobilità sostenibile è stata attivata una collaborazione con l’agenzia “I Viaggi di Gabry&Max”: un pullman con partenza da Torino sarà a disposizione del pubblico della rassegna per completare la proposta del pacchetto.
Per visionare il programma completo, oltre a prezzi e modalità di prenotazione dei biglietti: https://www.rassegnaconcentrica.net/.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: