Cerca
Close this search box.
Estate ragazzi 2021 Sacro Cuore
Attualità
Diocesi

Attività estive in 19 parrocchie tra laboratori, sport e gite

Don Limeira (Pastorale giovanile): “Elevato il desiderio di socializzazione dopo i mesi del lockdown, soprattutto tra gli adolescenti»

Sono 19 le parrocchie della Diocesi astigiana che hanno organizzato le attività estive per bambini e adolescenti. Un momento di socializzazione e formativo, oltre che un servizio fondamentale per la maggior parte delle famiglie, che quest’anno ha potuto contare su protocolli anti Covid lievemente meno stringenti rispetto all’anno scorso.
«Fortunatamente – commenta don Rodrigo Limeira, responsabile della Pastorale giovanile della Diocesi – alcune restrizioni che hanno caratterizzato il 2020 sono state eliminate, tanto che quest’anno abbiamo potuto nuovamente organizzare le gite e riunire i bambini in gruppi leggermente più numerosi. Tuttavia, siccome la pandemia non è ancora stata superata, l’attenzione è sempre molto elevata e diverse attività che hanno caratterizzato gli anni passati non si sono ancora potute organizzare».

I centri estivi parrocchiali

A dare il via nella diocesi di Asti, dopo la fine dell’anno scolastico, alle attività estive (con modalità, contenuti e tempistiche diverse) sono state le seguenti parrocchie: Santa Maria Nuova/San Silvestro, San Secondo (terminate il 9 luglio), San Paolo – San Martino – cappellania San Giuseppe Marello (fino al 31 luglio), San Pietro (2 luglio), San Giovanni Bosco (fino al 30 luglio), Cattedrale (2 luglio), Nostra Signora di Lourdes (9 luglio), San Domenico Savio (16 luglio), Sacro Cuore – Revignano – Variglie – Vaglierano (9 luglio), Castiglione e Portacomaro Stazione (9 luglio), parrocchia SS. Cosma e Damiano di San Damiano (16 luglio), parrocchia SS. Martino e Pietro di Villanova (2 luglio), Castelnuovo Calcea (fino al 30 luglio), Mongardino (16 luglio), Dusino San Michele (16 luglio), unità parrocchiale Isola d’Asti (23 luglio), Castello di Annone (16 luglio), Montegrosso (9 luglio), parrocchia N. D. di Loreto a Costigliole (16 luglio) e Montafia (16 luglio).
Ogni oratorio si è gestito autonomamente a livello di formazione degli animatori e tema al centro delle attività, divise tra laboratori, sport e gite. L‘unica indicazione fornita a livello diocesano era quella di promuovere la collaborazione con le realtà del territorio.

Le parole di don Limeira

«Per quanto riguarda la parrocchia di cui sono responsabile, ovvero Sacro Cuore/Variglie/Revignano/Vaglierano – continua don Limeira – la base delle attività era Revignano, che si prestava maggiormente a livello di spazi, con una sola giornata che si svolgeva al Sacro Cuore. Inoltre abbiamo rinnovato la collaborazione con il centro estivo della SCA (Scuola Calcio Astigiana), ospitando i piccoli partecipanti in parrocchia per i pasti e per il momento di saluto e preghiera quotidiani».
Don Limera sottolinea quindi un aspetto riscontrato quest’anno a livello diocesano.
«Dopo mesi di lockdown – evidenzia – le famiglie mostrano una grande fiducia nei confronti degli oratori, tanto che molti genitori hanno chiesto di coinvolgere i figli adolescenti come aiuto animatori. Insomma, c’è un grande desiderio da parte di bambini e ragazzi di stare insieme e socializzare, dopo un lungo periodo trascorso in casa che, per i ragazzi più grandi, è coinciso anche con la didattica a distanza».
A fare visita a tutti gli oratori estivi il vescovo Marco Prastaro, che ha proposto per l’occasione un momento di incontro sul tema del Creato con riferimento all’enciclica di Papa Francesco “Laudato sì”.

L’incontro di settembre

Intanto, mentre volgono al termine quasi tutte le attività dell’Estate Ragazzi, la Pastorale giovanile sta già pensando ad un momento di incontro, venerdì 10 settembre, per segnare ufficialmente la ripartenza degli oratori con il nuovo anno pastorale 2021/2022. Nell’area ztl di piazza Alfieri, con il patrocinio del Comune di Asti, si terrà infatti un evento che vedrà ospiti speciali del mondo della musica e dello spettacolo parlare delle esperienze personali vissute in oratorio e in parrocchia.
«Sarà un incontro – conclude don Limeira – cui verranno invitati i bambini, al pomeriggio, e i garazzi più grandi nel corso della serata».

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale