Cerca
Close this search box.
lingua segni
Attualità
Sociale e Lavoro

Lingua dei Segni e di Assistenti alla Comunicazione: aperte le iscrizioni dei nuovi corsi

Le lezioni sono promosse dal Comune di Asti in collaborazione con l’istituto dei Sordi di Torino

L’istituto dei Sordi di Torino, con il patrocinio del Comune di Asti e della Provincia, organizza i nuovi corsi di Lingua dei Segni Italiana e di Assistente alla Comunicazione. Il 2021 è l’anno in cui l’Italia ha riconosciuto ufficialmente la LIS, questo significa che lo Stato riconosce, promuove e tutela la Lingua dei Segni. Si avrà quindi non solo una più ampia inclusione delle persone sorde all’interno della propria comunità, del proprio contesto territoriale, ma ciò che può essere una curiosità, una passione, può diventare una professione. Il decreto vuole promuovere nuove figure professionali atte a rendere accessibile le informazioni e i contesti formali (scuola/lavoro) e informali, di una persona sorda. La LIS, come ogni altra lingua, assume ruoli diversi come quello formativo e professionale.

I corsi LIS sono tenuti da insegnanti madrelingua sordi. Ma LIS è anche formazione: dal 1996, l’Istituto organizza corsi LIS tenuti da insegnanti sordi madrelingua. È poi un lavoro. Grazie agli attestati riconosciuti e rilasciati alla fine di ogni corso, si ha la possibilità non solo di perfezionare le proprie competenze arricchendo la propria professione, ma anche di far nascere quella specificità per un inserimento lavorativo nel terzo settore, sia in enti pubblici che privati. Oltre ai corsi LIS, che verranno svolti a cadenza settimanale nei locali del Comune del “Tappeto Volante”, di via Aliberti, rispettando tutte le norme vigenti anticovid, il 25 settembre inizierà il Corso Assistenti alla Comunicazione, una proposta più completa in quanto l’assistente alla comunicazione è una figura professionale prevista per il supporto delle persone sorde in tutte le scuole di ogni ordine e grado.

Il corso prevede 120 ore di lezione teoriche e 80 di osservazione e attività pratiche della durata di un anno. Le materie che verranno affrontate sono: storia dell’educazione dei sordi e legislazione su disabilità e inclusione, elementi di logopedia per la sordità, didattica applicata alla sordità, progettazione e compilazione di progetti educativi individuali, sordità con deficit associati, impianto cocleare e l’educazione all’ascolto delle persone sorde. Il corso, per come è strutturato, può essere frequentato anche da lavoratori.

L’Istituto dei Sordi di Torino è soggetto accreditato a livello Nazionale al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, per la formazione del personale della scuola con Decreto Ministeriale del 18/10/2017 e nuova direttiva di accreditamento 170/2016. Questo fa sì che tutti i corsi tenuti dall’Istituto dei Sordi di Torino siano accreditati al MIUR, sia Corsi LIS che Corso Assistente alla Comunicazione.

Per informazione sulla durata dei corsi, costi, calendari delle lezioni è possibile mandare una mail a asti@istitutosorditorino.org

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Edizione digitale