Cerca
Close this search box.
Pinsoglio Filippo mostra Bibbia
Cultura e Spettacoli
Esposizione

“Le storie della Bibbia”, a Palazzo Ottolenghi la mostra di Filippo Pinsoglio

Numerosi gli episodi dell’Antico e Nuovo Testamento raccontati attraverso 33 tele dal Maestro del Palio 2021

Sono 33 le tele che compongono la mostra “Le storie della Bibbia”, visitabile fino a sabato 4 settembre a Palazzo Ottolenghi, in corso Alfieri 350.
A firmarle il pittore astigiano Filippo Pinsoglio, Maestro del Palio 2021, che quest’anno festeggia i 30 anni di carriera artistica. Allievo di due grandi maestri astigiani, Amelia Platone e Carlo Carosso, ha esposto in numerose mostre personali e collettive (da Torino a Mantova, da Alba a Venezia) ottenendo consensi e riconoscimenti.

L’esposizione

«Questa mostra – commenta – riprende il filone inaugurato negli anni scorsi, prima dell’emergenza sanitaria, quando mi sono dedicato a raccontare storie con i miei dipinti, rivolgendomi soprattutto ai bambini e ai ragazzi. Ho iniziato con la favola di Pinocchio, per poi passare a Cappuccetto Rosso. Ora ho cambiato ambito e mi sono concentrato sulla Bibbia. Certo, un tema più impegnativo, ma in questo caso alleggerito proprio dalle tele, molto colorate, che rendono gli episodi raccontati quasi “fumettistici” dal punto di vista dello stile».
Le opere sono divise in tre sale: nella prima sono esposte quelle relative all’Antico Testamento (da “La tentazione di Adamo ed Eva” a “Mosé salvato dalle acque”), nella seconda e nella terza quelle relative al Nuovo Testamento (da “L’Annunciazione dell’angelo” a “Le nozze di Cana”). Con una differenza: nell’ultima sala sono raggruppate quelle che raccontano gli ultimi giorni di vita di Gesù, dalla Passione alla Crocifissione. In aggiunta, una riproduzione della “Natività mistica” del Botticelli.
Le opere sono state tutte realizzate con tecnica mista su tela di juta, volutamente non incorniciate per far risaltare l’aspetto grezzo del materiale.

Gli orari

La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 17.30. Per visite su appuntamento: 335/1035136.
Da ricordare che, alla vigilia della chiusura, venerdì 3 settembre a Palazzo Mazzola (via Cardinal Massaia 5), si terrà la presentazione del nuovo libro di Franceso Antonio Lepore dedicato proprio all’artista astigiano, dal titolo “Filippo Pinsoglio – Il Bardo del colore”.
L’incontro è promosso da Tipografia Astese e Comune di Asti.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale