Ultima serata oggi (martedì) della 43esima edizione del festival AstiTeatro.
Iniziato mercoledì scorso, ha compreso 14 spettacoli tra prosa, musica e teatro per famiglie, divisi tra Teatro Alfieri, Spazio Kor e Cortile del Michelerio. Ad organizzarlo il Comune di Asti insieme all’Associazione Craft, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando VIVA, in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo e Progetto Teatro Ragazzi e Giovani Piemonte, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Fondazione CRT, Scena Unita, Fondazione Cesvi La Musica che Gira, Music Innovation Hub, Fondazione CrAsti. E ancora, in collaborazione con Torino Jazz Festival Piemonte e Diavolo Rosso.
Gli spettacoli
Per quanto riguarda la giornata di oggi, si comincia con la replica – alle 19, 20.30 e 22 allo Spazio Kor di piazza San Giuseppe – di “Architettura della disobbedienza”.
Il progetto è stato ideato da Francesco Fassone, creato e messo in scena da Emiliano Bronzino, Francesco Fassone, Maria José Revert, con la drammaturgia di Fabrizio Sinisi, prodotto dall’Associazione Craft.
Si tratta di una performance immersiva e interattiva per un numero limitato di spettatori. Indaga il concetto di inconscio collettivo della città, interrogandosi sulle discrepanze tra l’immagine istituzionale e mediatica dello spazio urbano contemporaneo e la percezione soggettiva che ne hanno gli abitanti. Gli spettatori vengono guidati da una performer ad intraprendere un viaggio ad occhi chiusi, il cui obiettivo è la visualizzazione di una città generata dalla somma delle immagini prodotte dalla mente di tutti i partecipanti. La performance si costruisce a partire dalle domande che la performer rivolge agli spettatori, guidandoli attraverso un viaggio fatto di ostacoli, bivi da prendere e scelte da compiere. La creazione collettiva che ne scaturisce genera una sorta di affresco invisibile, una scultura di pensiero, in cui i tasselli che si aggiungono progressivamente vanno a completare il paesaggio di una città immaginata, governata da leggi arbitrarie. Con il cambiare degli spettatori, ad ogni ciclo di rappresentazione, il racconto si configura in una forma completamente diversa.
Come fase preparatoria, prima di accedere all’area performativa, il pubblico transita all’interno di un’installazione audio/video, accompagnato dalla voce di Daniele Timpano.
A seguire, alle 22 al Teatro Alfieri (e non più al Michelerio, come inizialmente programmato, considerate le previsioni di maltempo), si terrà “Shakespearology” (prima regionale) che vedrà in scena Woody Neri su testo scritto da Daniele Villa (concept, regia e produzione di Sotterraneo).
Shakespearology è un one-man-show, una biografia, un catalogo di materiali shakespeariani più o meno pop, un pezzo teatrale ibrido che dà voce al Bardo in persona e cerca di rovesciare i ruoli abituali. «Dopo secoli passati a interrogare la sua vita e le sue opere – spiegano gli organizzatori del festival – finalmente è lui che dice la sua, interrogando il pubblico del nostro tempo. Un’occasione per chiacchierare su cosa è stato fatto delle sue opere, su più di 400 anni della sua storia post-mortem dentro e fuori dalla scena».
Le iniziative collaterali
Da ricordare che all’osteria il Gat Rustì di via Bonzanigo e al Diavolo Rosso di piazza San Martino è possibile per gli spettatori gustare piatti della cucina del territorio a prezzi convenzionati.
Inoltre oggi, alle 18 al Diavolo Rosso, si terrà l’ultimo degli aperitivi “Pensiero profondo”, durante i quali è stato possibile incontrare i protagonisti del festival e approfondire le tematiche di alcuni degli spettacoli in cartellone. Stasera è in programma, nello specifico, l’incontro con il direttore artistico del festival Emiliano Bronzino.
Ingressi e biglietti
In base alla normativa vigente, per assistere agli appuntamenti del Festival è necessario presentare all’ingresso il Green Pass che attesti la somministrazione di entrambe le dosi di vaccino (o della prima dose da almeno 15 giorni) oppure la guarigione da Covid (validità 6 mesi) o l’esito negativo di un tampone antigenico o molecolare effettuato nelle 48 ore precedenti.
Biglietti: 10 euro; 8 euro (ridotto abbonati stagione Teatro Alfieri, over 65, under 35, possessori Kor Card e tessera plus Biblioteca Astense); 5 euro (ridotto operatori).
I biglietti si possono acquistare presso il Teatro Alfieri, in via L. Grandi 16, dalle 10 alle 17 e nei luoghi di spettacolo un’ora prima dell’inizio.
Per informazioni e prenotazioni 0141/399057 – 399040. Prenotazioni online su www.allive.it.