Mentre il caso “Benito Mussolini” si è sgonfiato e la cancellazione del suo nome dall’albo dei cittadini onorari di Asti sembra essere uscita dall’agenda della politica locale, qualcosa si è mosso nell’intitolazione di una zona di Asti al “Milite Ignoto”. Un’altra pratica simbolica che ha visto impegnato il Consiglio comunale nei giorni in cui l’assemblea avrebbe dovuto votare, compatta e senza indugi, per tirare una riga sul nome del Duce così da evitare imbarazzanti accostamenti con altri cittadini onorari, a cominciare dalla senatrice Liliana Segre.
Ma se Benito Mussolini è ancora cittadino onorario, almeno nella questione del “Milite Ignoto” si è giunti ad approvare la pratica che consentirà di intitolargli i giardini di piazzale Giovanni Penna (piazza Lugano), quelli davanti all’ex scuola magistrale della Purificazione. L’area verde riporterà la seguente intitolazione: “Al Milite Ignoto, medaglia d’oro al Valor Militare” e verrà disposta in commemorazione del centenario della traslazione dei suoi resti nel sacello dell’Altare della Patria, a Roma.
Non solo Asti, ma molte altre città italiane stanno provvedendo a un’analoga intitolazione accogliendo l’appello promosso dal Gruppo delle Medaglie d’oro al Valor Militare d’Italia.