Nessuna collaborazione con il Comune, con cui i rapporti sono diventati tesi dopo le accuse di «scarsa trasparenza» sulle decisioni adottate per implementare le piste ciclabili (è stato interrotto il confronto nel Tavolo tecnico della mobilità sostenibile), ma la Rete Asti Cambia conferma il proprio impegno nella Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. In programma dal 16 al 22 settembre, la settimana ha come slogan “Muoviti sostenibile… e in salute” e punta a sensibilizzare i cittadini sull’importanza di spostarsi usando mezzi alternativi all’auto, a cominciare dalla bici, ma anche a piedi, così che il fisico possa averne benefici.
«Mai come in questo periodo – spiega Asti Cambia – è diventato chiaro a tutti il legame indissolubile tra la qualità di vita (l’aria pulita e il verde pubblico ne sono due elementi fondamentali in città) e la salute. Per stare bene abbiamo bisogno di muoverci e relazionarci con gli altri, e farlo in un ambiente sano ne è il presupposto essenziale. Sempre più astigiani hanno iniziato a muoversi a piedi, in bicicletta o in monopattino, lasciando l’auto a casa il più possibile. Si scopre così che la scuola o il luogo di lavoro non sono poi così distanti da casa e che il benessere fisico che ne deriva giova anche al buon umore e nel rapporto con gli altri».
La Rete ha organizzato alcuni appuntamenti aperti a tutta la cittadinanza. Il primo, in programma venerdì 17, è la camminata “Asti Cambia cammina tra i parchi”. Alle 17.45 si camminerà dal parco Biberach al Bosco dei Partigiani. «Sarà l’occasione per visitare alcune delle zone verdi della nostra città, – spiegano i promotori – accompagnati da esperti che daranno ai partecipanti informazioni e spunti di riflessione per vedere con altri occhi i parchi cittadini. Inoltre ci sarà l’opportunità di incontrare realtà che ad Asti collaborano per mantenere vivi gli spazi verdi e di ascoltare alcune stimolanti letture».
Domenica 19, alle 10, ci sarà la pedalata “Asti Cambia pedala con AISLA” che partirà ed arriverà dalla zona pedonale di piazza Alfieri. Quest’anno la Rete ha scelto di stare a fianco dell’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica nella sua giornata nazionale. Infine, a partire da metà settembre, la Rete riproporrà i venerdì “in arancione”: si chiederà a tutta la cittadinanza, almeno il venerdì, di spostarsi in modo sostenibile, a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici e dare visibilità alla propria scelta indossando un capo di abbigliamento o un accessorio arancione.