Cerca
Close this search box.
Scrivania ufficio
Benessere

Scrivania ufficio e arredi ergonomici per puntare alla massima produttività

Ergonomia: è questa la parola d’ordine quando si arreda un ufficio

Ergonomia: è questa la parola d’ordine quando si arreda un ufficio. Numerosi studi hanno dimostrato che il benessere ha un’incidenza diretta sulla produttività. Realizzare le postazioni di lavoro con il miglior arredamento significa quindi investire in un’ottica di accrescimento delle performance aziendali.

Sedia, scrivania ufficio, mobiletti e ogni altro componente dell’arredamento va selezionato tenendo a mente l’impatto sullo stato psico-fisico del lavoratore.

Scrivania da ufficio: ecco cosa valutare in fase d’acquisto

La scrivania ufficio è il primo elemento su cui focalizzare l’attenzione. Deve avere una profondità adeguata all’installazione del monitor, mantenendo una distanza di almeno 50 cm dal lavoratore. Ma anche ospitare comodamente tastiera e mouse, lasciando dello spazio libero per eventuali documenti cartacei, dispositivi di archiviazione dei dati, ecc.

Va scelta tenendo conto sia delle esigenze lavorative che delle dimensioni dell’ambiente. Per gli uffici con metrature ridotte sono indicate le scrivanie con cassettiera annessa: consentono di gestire in poco spazio documenti, cancelleria e altri strumenti utili all’attività lavorativa.

Se invece si hanno a disposizione grandi spazi, il ventaglio delle possibilità si estende, includendo ampie scrivanie, cassettiere e archivi a scaffale. Sebbene non ci sia una regola fissa, in linea di massima il piano di lavoro dovrebbe avere una lunghezza non inferiore a 150 cm, mentre per la larghezza sono sufficienti 90 cm.

Insieme alla scrivania ufficio, la sedia è l’altro punto nevralgico dell’arredamento. Per una corretta postura è indispensabile l’impiego di sedie ergonomiche, progettate per ridurre la pressione sulla schiena e l’affaticamento lombare, distribuendo uniformemente il peso corporeo.

Una postura errata può infatti portare, nel lungo periodo, a infiammazioni e problemi articolari, con inevitabili conseguenze sia sulla salute che sulla produttività. È provato che i dolori causati da una posizione scorretta sono associati ad un aumento dei livelli di stress, che determina una minore capacità di concentrazione.

Le migliori colorazioni per sedie e scrivanie per ufficio

Design e colori della mobilia giocano un ruolo decisivo nella creazione di un ambiente stimolante. Un ufficio arredato con mobili dalle forme banali e dalle colorazioni cupe tende a risultare noioso. Viene comunicato un messaggio sbagliato all’impiegato, che avrà meno interesse verso il lavoro.

L’utilizzo di colori vivaci per arredi e pareti aiuta a ridurre lo stress e incrementare la produttività.
Naturalmente la scelta andrebbe ponderata, perché ogni colore influenza il nostro stato emotivo in maniera diversa. Il giallo, ad esempio, veicola vitalità e stimola la creatività, mentre il blu infonde calma. Il verde evoca gli spazi naturali con effetti benefici sull’umore: distende e dona armonia.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: