Cerca
Close this search box.
Castello Castelnuovo Calcea
Cultura e Spettacoli
Iniziativa

A Pasqua e Pasquetta torna la rassegna “Castelli Aperti”

Nell’Astigiano si potranno visitare la Torre del Conte Ballada di Saint Robert a Castagnole Lanze, l’area del Castello di Castelnuovo Calcea e la Torre dei Segnali di Viarigi

A Pasqua e Pasquetta riparte Castelli Aperti, la tradizionale rassegna che prevede l’apertura dalla primavera all’autunno di circa 80 tra dimore storiche, musei, palazzi, giardini e torri in tutto il Piemonte.
Giunta alla sua 27esima edizione, Castelli Aperti si arricchisce di nuovi aderenti. In provincia di Asti accoglie nel suo circuito il Parco d’Arte Quarelli di Roccaverano, che ricopre una superficie di trenta ettari su cui sono disseminate 62 installazioni di arte contemporanea di 46 diversi artisti.
Castelli Aperti avrà una cadenza settimanale di domenica in domenica fino al 1° novembre. Per i visitatori che vorranno soggiornare nelle dimore storiche del circuito, la rassegna seleziona inoltre alcune residenze d’epoca per organizzare una vacanza su misura.

Le visite questo weekend nell’Astigiano

Per quanto riguarda questo weekend, nei giorni di Pasqua e Pasquetta in provincia di Asti saranno visitabili: la Torre del Conte Ballada di Saint Robert a Castagnole Lanze (visite tutti i giorni su prenotazione; per informazioni e prenotazioni: 339 7188237; assoc.torreballada@gmail.com), l’area del Castello di Castelnuovo Calcea (accesso libero e gratuito dalle 10 alle 19; per nformazioni: 0141 957125; 347 0834805; info@comune.castelnuovocalcea.at.it), la Torre dei Segnali di Viarigi (aperta su prenotazione dalle 15.30 alle 18.30; info e prenotazioni 331 1531242, +39 0141 611050; sindaco@comune.viarigi.at.it).

Il progetto “Castle in a Click”

Grazie a “Castle in a Click”, progetto promosso dall’Associazione Amici di Castelli Aperti con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando Luoghi della Cultura 2020, sul sito http://www.castelliaperti.it sarà attivo un servizio di biglietteria on line che permetterà al visitatore di prenotare l’ingresso ai beni del circuito. Il biglietto consentirà l’accesso ad ulteriori servizi quali la partecipazione agli eventi in programma, la prenotazione di visite esperienziali e, dove disponibile, una rete WI-FI intranet interna al castello, l’accesso con il proprio smartphone ai contenuti multimediali della struttura, a partire dall’audioguida in multilingua.
Castelli Aperti è patrocinato dalla Regione Piemonte, sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e promossa dall’Associazione Amici di Castelli Aperti che raccoglie al suo interno, tra gli altri, i proprietari delle dimore storiche.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale