È durata dieci minuti la presentazione della lista del Partito Democratico avvenuta questa mattina nei pressi di piazza del Palio. Molti i candidati che hanno accolto l’invito del segretario provinciale Riccardo Fassone e del coordinatore del circolo cittadino Mario Mortara a esserci per ufficializzare una campagna elettorale in mezzo alla gente, a pochi passi dal mercato principale di Asti.
«Questo è un ulteriore tassello di un percorso lungo, iniziato due anni fa, che è arrivato a una tappa con l’individuazione di Paolo Crivelli quale candidato della coalizione – ha osservato Fassone – Siamo fieri dei nostri candidati che sono espressione dei mondi più diversi. Si va dai più giovani ai pensionati, lavoratori del pubblico e del privato, professionisti e rappresentanti del mondo delle cooperative, ma soprattutto è una lista formata da 18 candidate e 14 candidati. Per noi un grande risultato. Affrontiamo questi giorni con un grandissimo entusiasmo nel portare idee per la città, incontrare gli astigiani, i rappresentanti del mondo dei lavoratori, della cultura, dello sport, delle categorie, ma anche i disoccupati. Sarà una campagna elettorale che saprà parlare al cuore degli astigiani, non contro qualcuno, ma a favore di idee, progetti e programmazione».
Presente anche il candidato a sindaco Paolo Crivelli che ha spiegato a tutti il ruolo del Partito Democratico in questa sua avventura: «Il PD è l’architrave della coalizione e noi siamo orgogliosi di avere un partito così disponibile, così vicino alla gente e così innovativo. Sono tutte persone dedicate al bene comune – ha aggiunto – Continueremo con loro a fare un lavoro porta a porta. Saremo la città del “Noi”, dove le diversità saranno una ricchezza. Ma soprattutto in questa lista c’è una presenza femminile importantissima».
Tra i candidati al Consiglio comunale anche Michele Miravalle e Roberto Vercelli che per alcune settimane erano stati indicati dal PD come possibili candidati a sindaco prima che la scelta cadesse su Crivelli. «Il PD ha fatto un percorso di grande responsabilità e in un momento di questo percorso avevamo messo a disposizione due eccellenze del PD che oggi danno la disponibilità di essere parte della lista – ha aggiunto Riccardo Fassone – Il PD aveva un’idea molto larga e progressista di coalizione e su questo ragionamento si è fatto una sintesi su Crivelli raccogliendo la disponibilità di Roberto e Michele di fare un passo indietro, ma di essere oggi qua con noi».
I candidati del Partito Democratico per il Consiglio comunale sono Luciano Sardo Sutera, Maria Ferlisi, Mara Alciati, Maria Bagnadentro, Rita Bianchini, Paolo Biletta, Michele Buscaino, Stefania Casetta, Leonardo Fabio D’Angiò, Giuseppe Dolce, Enrico Ercole, Lorenza Gerbo, Elena Grassi, Alina Haman in Caranzano, Patricia Leba, Nadia Maarouf, Paola Magno, Monica Marrandino, Giovanni Luigi Miglietta, Michele Miravalle, Giulia Numa, Demetra Obermitto, Donato Pafundi, Enrico Panirossi, Marta Parodi, Calogero Pellitteri, Federica Radu, Rosanna Sardo, Roberta Maria Terzuolo, Roberto Vercelli, Andrea Guido Zanchetta, Loris Zelaschi.
[foto Billi]