Cerca
Close this search box.
Un momento della manifestazione canora Cantachiaro
Attualità, Cultura e Spettacoli

Musica, amicizia, canzoni, la magia del Cantachiaro

Musica, amicizia, canzoni il contenuto del “Cantachiaro” che da ventisei anni diverte gli abitanti di Montechiaro

Musica, amicizia, canzoni: ecco la magia del Cantachiaro

Musica, amicizia, solidarietà e voglia di mettersi in gioco sono da ventisei anni gli ingredienti del Cantachiaro, festival canoro dedicato a bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie di Montechiaro. Un po’ gioco e un po’ lavoro di squadra al quale partecipano scuola, famiglie, Amministrazione comunale, Pro loco e Parrocchia con il duplice obiettivo di coltivare l’aggregazione tra grandi e piccoli, offrire a tutti la possibilità di calcare un vero palcoscenico e sostenere progetti solidali.

Mesi di prove

Dopo mesi di prove con la maestra di canto Gabriella Bosso, insegnante della primaria e punto di riferimento del Cantachiaro, cinquanta ragazzi hanno preso posto sul palcoscenico accompagnando in coro 24 canzoni soliste scelte e interpretate dai loro compagni di scuola. Forte l’incoraggiamento del pubblico, del sindaco Paolo Luzi e del parroco Don Paolo Prunotto, primi sostenitori della kermesse non competitiva dove tutti hanno l’opportunità di cimentarsi nel canto accompagnati dall’orchestra dal vivo composta da Mario Moro (tastiera e fisarmonica), Davide Busato (tastiera), Matteo Moro (chitarra elettrica), Pino Luongo (chitarra acustica), Viviana Mussa (basso), Claudio Castellaro (percussioni) e Luca Ferrero (batteria).

Gli attori sul palco

In scena la storica presentatrice della kermesse Patrizia Piccolo nei panni di Lady Marian e quest’anno affiancata dalla copresentarice e Cantastorie, Morena Zulian. Insieme a loro, sono saliti sul palco in veste di attori: Piero Parena, nei panni di Robin Hood, Orietta (Lady Cocca), Andrea Campomenosi (Principe Giovanni), Adriana Gaglione (Sir Biss), Piero Carlevaro (Fra Tac), Mauro Oggero (Little John), Luca Marcanzin (Sceriffo), Giuseppe Marucco (Guardia), Giuliano Murgia (Guardia), Freesby Reiso (Popolabno povero), Manuela Cavanna (Popolana povera), Caterina Marcanzin (Popolana povero) Ilaria Widmann (Popolana povera), Giusi Polimeno (Popolana povera). Un ringraziamento particolare è andato alla regia e agli operatori che hanno lavorato nel dietro le quinte: Gabriella Zanardo, Elena Zanardo (regia), Filippo Costa (musiche e rumori), Luca Parea (narratore), Menny (suoni e mixer), Adriana Gaglione e Luisa Vanin (costumi), Valtina Sbriglia (trucco).

La cioccolata della Pro loco

Al termine dell’esibizione la cioccolata della Pro loco e premi per tutti i giovani del coro del Cantachiaro 2018: Jacopo Abate, Arianna Bandiera, Luca Bandiera, Camilla Bava, Heidi Berxulli, Kleidi Berxulli, Alice Borello, Francesca Carpignano, Angelica Corio, Diego Cadeddu, Fabio Cadeddu, Emanuela Camerano, Carola Cestari, Matteo Cestari, Alex Cimpureanu, Sara Duò, Sara Sofia Fernicola, Giacomo Ferraris, Alberto Galletti, Matilde Lafontana, Anna Lantieri, Alfredo La Pia, Viviana La Pia, Matteo Lazzaretti, Gaia Marescotto, Valentina Margari, Michela Mazzocca, Roberta Migioia, Alice Monticone, Linda Monticone, Banedetta Obialero, Francesca Obialero, Giulia Parlascino, Edoardo Pellegrino, Sara Perluigi, Iolanda Ravina, Arianna Raviola, Giada Ravizza, Ginevra Ravizza, Sofia Ripa, Greta Rolla, Irene Rolla, Sofia Sardo, Carlotta Scarcilia, Matias Sicco, Aurora Tirone, Rebecca Tirone, Lucia Travasino, Luana Valente e Andreea Nicoleta Vortic.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: