Prosegue la settima edizione di Monferrato on stage, la rassegna itinerante, cominciata lo scorso 25 giugno, che unisce musica ed enogastronomia per valorizzare il territorio del Monferrato.
Summer fest
Il prossimo appuntamento sarà domani (sabato) a Piea, inserito nell’ambito della Summer Fest che segna la ripresa dell’attività della Pro Loco dopo due anni di forzato stop a causa della pandemia. Festa che comincerà venerdì 29 luglio quando, in piazza Bombrini, si terrà il concerto della band “Italian Women Tribute”, un “viaggio nel tempo” di 60 anni che ripercorre la storia della musica femminile italiana, rivisitata in chiave rock.
Durante la serata, presso lo stand gastronomico saranno serviti hamburger di fassona, pulletd pork, panini vegetariani, patatine fritte, dolci, gelati, accompagnati da vini e birre artigianali.
Monferrato on stage
Sabato, come detto, l’attesa tappa di Monferrato on stage.
Protagonisti sul palco saranno gli Iron Mais, la più celebre cowpunk band del panorama musicale italiano. Il gruppo è noto al pubblico per la sua partecipazione alla nona edizione di X-Factor (come concorrenti e in seguito come resident band). Il suo repertorio rivisita i maggiori successi della musica rock, suonati in uno stile che amalgama folk, bluegrass, country e incisi western.
Dopo il concerto la serata proseguirà fino a notte con un dj set firmato Radio Veronica One. L’evento è ad ingresso gratuito.
Per quanto riguarda l’aspetto gastronomico la Pro Loco, sotto la guida dello chef Federico Ferrero (vincitore della terza edizione di Master Chef Italia), proporrà friciulin e salame cotto alla moda dei vignaioli, crostone dorato, burger di cruda con pane di zucca, robiole di capra e di Cocconato. I piatti saranno accompagnati dai vini Marengo e Albugnano dei produttori Cascina Guarino e Natta.
Per il terzo anno, infatti, Ferrero è direttore gastronomico della rassegna, in collaborazione con BMA Ecomuseo. Tanto da aver ideato per ogni evento un piatto della tradizione monferrina realizzato in una nuova chiave gourmet che mette insieme tradizione e innovazione.
La rassegna
Monferrato on stage, che continuerà fino al 3 settembre, è nato nel 2016 da un’idea di Cristiano Massaia per creare un festival frutto della collaborazione delle diverse realtà del Monferrato. Se nella prima edizione ha visto la partecipazione di 6 piccoli Comuni, nel 2019 è arrivato a contare 16 Amministrazioni aderenti. Considerata la dimensione raggiunta, nel 2020 è nata la Fondazione MOS, entità giuridica senza fini di lucro che ha l’obiettivo di creare e diffondere un senso di forte appartenenza delle realtà presenti nel Monferrato costituendo un tessuto sociale identitario.
L’edizione 2022 è realizzata in partnership con Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Confagricoltura, Ecomuseo BMA, Banca di Asti, Vignaioli Piemontesi, Assilab Assicurazioni Asti, Sfogliatorino e Righi, Cocchi Vermouth, Bosso Distillatori dal 1888 e Go. Il festival è realizzato in collaborazione con Monferrato Excellence, Sistema Monferrato, istituto superiore Penna, Torino-Piemonte World Food Capital, Langhe Monferrato Roero, Attiva mente, BMU Booking and Management e Meta. La nuova provincia e Obiettivo Monferrato sono media partner del festival.