Cerca
Close this search box.
Castelnuovo Don Bosco, Museo  missionario
Attualità
Volontariato

Castelnuovo Don Bosco, InCollina apre al reclutamento di giovani volontari per il patrimonio

Il bando è rivolto a giovani dai 18 ai 35 anni ed è sostenuto dalla Fondazione della Comunità Chierese

E’ in fase di partenza il progetto “Leva giovani” avviato dall’associazione “Turismo InCollina” di Castelnuovo Don Bosco per il reclutamento di giovani volontari per il patrimonio.

«Compatibilmente con la chiusura estiva degli istituti superiori – dice Fabrizio Falletto, presidente dell’associazione – ci siamo dati appuntamento alla riapertura per sollecitare la collaborazione delle scuole con le quali abbiamo avviato anche un progetto di crediti formativi».

Il bando è rivolto a giovani dai 18 ai 35 anni ed è sostenuto dalla Fondazione della Comunità Chierese che vuole così promuovere la conoscenza del patrimonio culturale ed artistico del territorio astigiano e torinese.

«Siamo già in contatto con gli istituti Andriano di Castelnuovo, Monti di Chieri e Bonafous di Chieri – continua Falletto – considerato che operiamo sul territorio astigiano, chierese e chivassese. Ci rivolgiamo agli studenti delle superiori che vanno dal quarto anno in su, agli universitari e ai giovani interessati a partecipare alla divulgazione delle bellezze di quest’area del Piemonte ricca non solo di siti del romanico ma anche di altre perle non abbastanza conosciute e valorizzate».

Tra i siti da far conoscere al pubblico Falletto inserisce il Museo Etnologico Missionario del Colle Don Bosco.
«E’ inserito in un contesto religioso e di pellegrinaggio famoso ma viene spesso trascurato dal visitatore – afferma il presidente di InCollina – eppure è una realtà ricca di reperti che arrivano “dalla fine del mondo”, per dirla con Papa Francesco. Ci sono testimonianze dal Cile, dall’Argentina, dall’Africa e da ogni paese dove c’è stata la presenza salesiana. Un luogo eccezionale che restituisce la statura di fede ma anche di promozione sociale della gioventù e del lavoro alla base della cultura di Don Bosco. Merita sicuramente maggiore visibilità».

InCollina ha anche avviato una collaborazione con l’oasi LIPU di Tigliole e con il presidente dell’associazione “Terre, Boschi, Gente e Memorie” Franco Correggia sono in cantiere iniziative per la fruizione del patrimonio naturalistico astigiano.

«L’ingresso dei giovani nella nostra organizzazione punta a creare un nuovo bacino di forze votate alla valorizzazione del territorio – conclude Falletto – e nello stesso tempo a convogliare nuove idee per rinnovarsi e proiettarsi nel futuro».

Il bando per il reclutamento dei giovani volontari è aperto fino al 16 settembre 2022 ed è disponibile sul sito www.turismoincollina.it.

Nella foto il Museo Etnologico Missionario del Colle Don Bosco

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: