Cerca
Close this search box.
guardia di finanza di asti
Cronaca
Verifica

Asti, bloccati “furbetti” del reddito di cittadinanza: avevano intascato 1 milione e mezzo di euro senza essere residenti in Italia

Indagine della Guardia di Finanza di Asti

Un’operazione della Guardia di Finanza di Asti che ha avuto successo grazie alla collaborazione della Tenenza di Canelli e della direzione centrale tecnologia informatica e innovazione di Roma dell’Inps. Al centro della verifica c’erano i destinatari del reddito di cittadinanza; in particolare cittadini di origine extracomunitaria che fra l’anno scorso e quest’anno hanno percepito il RdC.

Le indagini, complesse e condotte con un incrocio continuo di dati, ha consentito di individuare 250 cittadini che hanno illecitamente percepito il sostegno al reddito. In particolare è stato riscontrato che sono stati elargiti redditi per oltre 1,6 milioni di euro anche se 250 mila erano ancora da erogare e i cui pagamenti sono stati bloccati contenendo così il danno per il bilancio pubblico.

Le indagini sono state condotte dalla dottoressa Elisa Buffa, sostituto procuratore della Repubblica di Torino.

«Il Reddito di Cittadinanza è riconosciuto ai nuclei familiari in possesso, all’atto della presentazione della domanda e per tutta la durata dell’erogazione del beneficio, di particolari requisiti di cittadinanza, residenza, soggiorno, reddituali e patrimoniali» ricordano dalla Guardia di Finanza di Asti.

Gli accertamenti posti in essere dai Finanzieri astigiani hanno preso in esame i dati autocertificati necessari a richiedere il beneficio patrimoniale all’INPS scoprendo che i 250 percettori (di cui buona parte originari dell’Africa) sono risultati privi del requisito della residenza sul territorio italiano da almeno dieci anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo, come obbligatoriamente previsto dalla legge.

Con tale artificio, realizzato mediante la presentazione di false attestazioni ISEE, formulate in forma di autocertificazione, i soggetti controllati, sono riusciti ad ottenere indebitamente l’erogazione del Reddito di Cittadinanza.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Edizione digitale