Cerca
Close this search box.
schede elettorali politiche 2022
Attualità
Il dopo voto

Il centrodestra, trainato da Fratelli d’Italia, stravince sul centrosinistra nel Collegio

Il Terzo Polo supera l’8%, tiene il Movimento 5 Stelle – Il centrosinistra spinge Andrea Ghignone al 24%

La coalizione di Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia e Noi Moderati ha vinto alla Camera sul centrosinistra con il 53,08% delle preferenze nel Collegio Uninominale Piemonte 2 – U04 portando Marcello Coppo tra i nuovi deputati al Parlamento.

Alla Camera, nella coalizione di centrodestra, Fratelli d’Italia si conferma il primo partito del nostro Collegio con 53.408 voti e il 29,12% delle preferenze. Seguono, molto distaccati, la Lega con 23.770 voti (12,96% di preferenze), Forza Italia con 19.079 voti (10,40%) e Noi Moderati di Lupi, Toti, Brugnaro, UDC con 1.098 voti (0,60%). La coalizione di centrosinistra, che all’Uninominale aveva puntato sul candidato astigiano, nonché sindaco di Moasca, Andrea Ghignone non va oltre il 24,55% delle preferenze e 45.028 voti allo stesso Ghignone. Una forbice pari al 28,53% separa i due principali schieramenti mentre, nel dettaglio, il PD prende 31.108 voti (16,96%). +Europa 7.195 (3,92%), Alleanza Verdi e Sinistra 5.888 (3,21%) e Impegno Civico Luigi Di Maio 837 (0,46%).

Alla Camera il Terzo Polo (Azione e Italia Viva) che aveva candidato all’Uninominale Barbara Baino, incassa 16.110 voti (8,78%); il Movimento 5 Stelle, con Massimo Cerruti, 15.234 voti (8,31%). Seguono gli altri partiti, da Italexit (2,62%) a Italia Sovrana (1,57%) fino a Unione Popolare (1,09%).

Anche al Senato (Collegio Uninominale Piemonte – U04) il centrodestra si impone sul centrosinistra con un risultato clamoroso: 181.431 voti al candidato Paolo Zangrillo (50,83%) contro i 91.517 voti (25,64%) a Maria Rita Rossa candidata del centrosinistra. I risultati del Senato delle singole liste vedono Fratelli d’Italia primo partito con 103.172 voti (28,91%) seguito da Lega con 43.639 voti (12,23%), Forza Italia con 32.248 voti (9,04%) e Noi Moderati con 2.371 voti (0,66%). La coalizione di centrosinistra attesta come primo partito il PD con 66.638 voti (18,67%), +Europa con 11.899 voti (3,33%), Alleanza Verdi e Sinistra con 11.192 voti (3,14%) e Impegno Civico Luigi Di Maio con 1.788 voti (0,50%). Al Senato il terzo partito è il Movimento 5 Stelle con 34.162 voti (9,57%), quindi il Terzo Polo con 28.690 voti (8,04%) e a seguire gli altri rimasti sotto il 3%, in primis Italexit (8.656 voti, 2,43%).

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: