Si è svolta oggi, sabato 2 giugno, ad Asti, in piazza San Secondo, la Cerimonia di celebrazione del 72° Anniversario della fondazione della Repubblica, organizzata dalla Prefettura, insieme al Comune capoluogo e alla Provincia, alla presenza delle Autorità civili, militari e religiose, dei Sindaci dei Comuni astigiani e dei rappresentanti delle Associazioni combattentistiche e d’Arma e del volontariato.
La protesta dei sindaci
La voce dell’attore Aldo Delaude ha ricordato pubblicamente la figura di Gianluigi Berta, che da sempre era il conduttore di questa manifestazione. L’appuntamento è stato caratterizzato da una singolare protesta dei sindaci intervenuti, che si sono presentati senza fascia tricolore. La parola è stata presa poi dalla prima cittadina di Piea Sara Rebellino che ha invitato il Prefetto e i parlamentari astigiani a farsi portavoce della loro protesta nei confronti del Governo per il decreto ministeriale che ha stanziato fondi per i Comuni, destinandoli però a quelli in maggior dissesto con la conseguenza che quasi tutti i comuni virtuosi sono stati esclusi dai fondi. I sindaci hanno pioi indossato la fascia tricolore dopo la lettura del comunicato.
L’intervento del prefetto e la consegna dei diplomi
Durante la cerimonia, il Prefetto di Asti Paolo Formicola ha dato lettura del messaggio del Presidente della Repubblica che ha evidenziato come la festa del 2 giugno costituisca, in ogni territorio, l’occasione per una rinnovata condivisione dei principi e degli ideali repubblicani.
A seguire, il Prefetto ha consegnato i diplomi delle Onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” a quattro cittadini benemeriti e le Medaglie d’onore concesse a deportati e internati nei campi nazisti di concentramento e di lavoro, ai familiari di cinque cittadini astigiani non più in vita.
Alla Cerimonia hanno preso parte la Banda Città di Asti “Giuseppe Cotti”, la Fanfara Bersaglieri “Roberto Lavezzeri”, i maratoneti “Ambasciatori per lo Sport della Città di Asti” e gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Nicola Pellati” di Nizza Monferrato Giulio Branda, Federico Filippa, Valerio Pagliarino, Riccardo Ponte, Aurora Robino e Francesco Serra, recentemente distintisi per un progetto scientifico di elevato valore nel campo dei trattamenti oncologici, accompagnati dalla dirigente scolastica Matelda Lupori.
L’inno Nazionale cantato da Eleonora Anselmo
Hanno allietato la manifestazione la cantante Eleonora Anselmo, che ha eseguito l’Inno nazionale durante lo spettacolare dispiegamento del Tricolore sul Palazzo del Comune ad opera di una squadra di specialisti dei Vigili del fuoco, e i bambini del “Cantincoro” della scuola primaria “A. Gramsci” che, diretti dall’insegnante Alessandra Silvano e accompagnati dalla Banda Cotti, hanno eseguito il canto “La bandiera tricolore”.
70° anniversario della Costituzione
Il 70° Anniversario di entrata in vigore della Costituzione – primo gennaio del 1948 – è stato onorato con la consegna al Prefetto di Asti da parte del Vice Presidente provinciale dell’ANPI di un originale del lavoro dell’illustratrice astigiana Stefania Caretta intitolato “La bella Costituzione”, riguardante i principali articoli della Carta, e con la lettura di estratti di due discorsi pronunciati, rispettivamente, da Meuccio Ruini, durante la seduta di approvazione definitiva del testo, e da Piero Calamandrei, durante l’inaugurazione nel 1955 di un ciclo di conferenze sulla Costituzione ai giovani milanesi.
Al termine della manifestazione, l’Unità Cinofila della Polizia Penitenziaria di Asti ha effettuato una dimostrazione operativa dell’impiego dei cani antidroga in dotazione.
Nel pomeriggio, prima della Cerimonia dell’Ammainabandiera, la Banda Cotti ha proposto, ancora nella splendida cornice di Piazza San Secondo, il tradizionale Concerto diretto dal Maestro Sandro Satanassi.