Sindaco Rasero, sul collegamento Sud Ovest avevate detto che una decisione sarebbe stata presa entro aprile, siamo a maggio…
Avevamo detto aprile inteso che ci saremmo presi un mese per il confronto anche con la popolazione. Ci devono ancora arrivare delle carte, per cui fin che non ho tutti i documenti quel mese non parte e rimando senza fretta.
Se sarà scelta l’ipotesi “gialla” quali margini di “aggiustamento” ci sono rispetto alle richieste dei residenti di mitigare l’impatto ambientale?
Gialla e rossa sembrano quelle che hanno più probabilità. Verificheremo con Anas come le due ipotesi sono eventualmente migliorabili. Ho personalmente delle idee che non so però se sono tecnicamente sopportabili.
Come valuta alternative come strada Faletti?
È una delle possibilità che mi piacerebbe verificare. Il problema è come da corso Alba si arriva a strada Faletti.
C’è chi mette in dubbio la validità dell’opera dicendo che bisognerebbe prima potenziare il trasporto pubblico…
Palle. Discorso che si fa da venti anni e nel frattempo si muore di traffico e di smog. Che cosa c’entra il trasporto pubblico cittadino con 7000 auto che arrivano da Sud e devono andare ad Ovest e che non avendo una alternativa mi entrano in città senza motivo?
Veniamo alla viabilità interna: l’impressione è che si stia applicando il piano del traffico pezzo per pezzo, senza che però sia mai stato discusso dal Consiglio comunale: è così?
Sì, così. L’ACI ci ha anche detto che stiamo facendo bene. Tutto insieme avrebbe un maggiore impatto .
Quando partirà effettivamente la Ztl Cattedrale?
Entro un mese.
Le piste ciclabili in corso Gramsci e Alfieri erano necessarie?
La gente deve capire che non stiamo sottraendo risorse ad altro. Se escono bandi che finanziano ciclabili o partecipiamo per quello o non riceviamo le risorse. Dopo aver ricevuto le risorse dobbiamo spenderle adeguatamente e cioè rispettando il codice della strada. La rotonda di piazza Primo Maggio ad esempio, può sembrare strana ma è fatta come la legge richiede. Ce ne sono uguali a Padova , Firenze ed altre città .
Corso Dante a senso unico è ancora un’ipotesi sul tavolo?
Su corso Dante faremo presto delle riflessioni e conseguenti proposte.
Piazza del Palio «blu»: era stata decisa per fare cassa, sta funzionando per quello scopo? Per larghi tratti della giornata è semivuota: così a cosa serve?
Piazza del Palio si sta rilevando una giusta scelta. Scelta necessaria inizialmente per motivi di bilancio (ricordo che grazie a questo provvedimento siamo fra le poche città in Italia a non aver aumentato il prezzo dei servizi a domanda individuale come rette degli asili o mensa scolastica o l’affitto delle palestre) ci ha poi convinto cammin facendo perché ci consentirà di attivare successive politiche sulla mobilità.
Arriveranno altri posteggi a pagamento, ad esempio nell’area adesso bianca dietro l’ex Caserma?
Sì. Sono i parcheggi blu che verranno lì trasferiti dalla zona della Cattedrale dove verranno meno per l’avvio della Ztl. Saldo zero. Il numero che si toglie da una parte viene recuperato dall’altra .
Aveva accennato alla possibilità di navette che collegassero parcheggi con il centro: idea attuabile?
La navetta è una delle nuove politiche sulla mobilità che potrebbero essere attuate grazie alle entrate dei parcheggi. Sarebbe bello avere una navetta elettrica che passa ogni dieci minuti e che tocca tutti i monumenti più importanti e tutti i parcheggi cittadini.
Mercato: qualcosa va fatto perché è in declino, la soluzione è spostarlo in Campo del Palio?
Non so quale sia la migliore soluzione. So che se non facessimo nulla, il mercato morirebbe . Ricordo che da 156 ambulanti in pochi anni , e prima della sperimentazione, sono scesi a 107 ed oggi ulteriormente calati. L’assessore Bovino ci sta lavorando da tempo e presto inizierà le consultazioni sulla proposta che stiamo elaborando. In questi giorni alcuni ambulanti si sono trasferiti da piazza Alfieri a piazza del Palio.