In Palio vi saranno i Drappi, uno destinato al miglior Gruppo Sbandieratori ed un altro ai Musici, dipinti entrambi da studenti del Liceo Artistico “Benedetto Alfieri: il primo da Marco Roberto ed il secondo da Irene Aquilino.
Quattordici i Gruppi che si sfideranno (elencati in ordine di esibizione): Santa Caterina, Baldichieri, San Marzanotto, Cattedrale, Santa Maria Nuova, San Lazzaro, San Damiano, Viatosto, San Pietro, Don Bosco, San Martino San Rocco, San Secondo, Tanaro e Torretta. Sarà una giuria F.I.SB. (Federazione Italiana Sbandieratori) a stilare le classifiche e a decretare i vincitori. Oltre ai Drappi opera di Roberto e Aquilino verrà assegnato come avviene da alcuni anni a questa parte, un premio speciale messo in palio dal Panathlon Club di Asti, club di servizio che promuove e sostiene i valori dello sport.

Il premio sarà assegnato da una giuria di esperti al gruppo che rappresenterà la coreografia migliore e saprà trasmettere le emozioni più intense durante il proprio esercizio. I vincitori dell’edizione 2022 furono gli Sbandieratori del Rione Santa Caterina (foto sopra) e i Musici del Borgo San Lazzaro (in alto). ll premio speciale Panathlon andò al Borgo Viatosto. Qualora la pioggia impedisse lo svolgimento della gara nella serata di sabato 6, la stessa verrà disputata domenica 7 maggio, alle 15, e sostituirà la tradizionale Sbandierata del Santo. Se il maltempo dovesse persistere il Paliotto si svolgerà giovedì 11 maggio alle 21.