Doppio appuntamento culturale a Castelnuovo Don Bosco per la rassegna enogastronomica Golosaria.
Questa sera, sabato, alle 20:45, musica e letture saranno al centro dello spettacolo “Alla ricerca delle nostre radici” nella sala consiliare del Municipio.
Scritto da Valentina Pezzutti, assessora con delega alla cultura, lo spettacolo prevede alcune letture sui temi riguardanti le abilità e le difficoltà vissute dai piemontesi emigrati nel secolo scorso verso terre lontane. Dopo le canzoni “Mamma mia dammi cento lire” e “Argentina nostalgia, interpretate da Franca Cecchin, saranno gli studenti, i docenti dell’istituto Andriano Giovanni Casalegno e Romeo Siciliano, Rosanna Zucca della compagnia teatrale Ciaparat, la scrittrice Amalia Gorni, Franca Cecchin dell’associazione V.I.T.A. ad interpretare le letture.
Seguirà il concerto dei chitarristi “I Menestrelli di Torino”: Luca Giaretto, Giuseppe Cervo, Edoardo Rava, Mattia Patrucco, Carmine Musti e Marco Graziani. In programma brani di Morricone, J. Smith, Piazzolla, Stephan Rak, Inti Illimani, Abner Rossi. In chiusura il chitarrista solista Umberto Mustica proporrà brani di Morricone, Jorge Cardoso e Roland Dyens.
Domenica 7 maggio Marco Gobetti sarà in scena, sempre nel palazzo municipale, con lo spettacolo “Di come precipita il doppio di un migrante ovvero l’Anciuvé suta prucess”. Scritto dallo stesso Gobertti, il monologo nasce dal confronto con il pubblico sulle piazze nel quale la lingua italiana si mescola a quella piemontese. Al centro i temi della migrazione e del bracciantato ripercorsi attraverso il filo rosso delle origini e lo spirito dell’antico mestiere dell’anciuvé (acciugaio). L’appuntamento è alle 16,30