Cerca
Close this search box.
Carboneri
Attualità
Iniziative

Montiglio Monferrato: al via un’estate ricca di eventi e manifestazioni

Feste patronali, sagre gastronomiche e festival: il primo appuntamento è per il 23 giugno
Il periodo estivo si annuncia ricco di manifestazioni, tra festival, sagre gastronomiche e feste patronali. Dal 23 al 25 giugno è in programma la seconda edizione del festival “Dalle corti ai cortili del Monferrato” che vuole riecheggiare i fasti dell’indimenticabile rassegna “Castello in musica”. Il 24 giugno in frazione Sant’Anna si terrà una cena messicana.

Il 2 luglio a Carboneri è in programma il raduno di auto storiche memorial Loris Costantin, con giro turistico per le colline e pranzo presso la pro loco.

Quindi l’8 e 9 luglio festa patronale a Colcavagno e dal 15 al 17 torna la rinomata sagra del fritto misto alla piemontese in frazione Carboneri, che ogni anno richiama centinaia di amanti di questo tipico piatto anche da fuori regione. Dal 22 al 24 per la festa patronale la frazione Sant’Anna ripropone gli appuntamenti gastronomici incentrati sulle acciughe al verde. La frazione Banengo dal 20 al 31 festeggia il patrono San Giacomo con stand gastronomico, serate musicali e gare alle bocce. Dal 4 al 6 agosto è Montiglio a festeggiare il patrono San Lorenzo, un’occasione per degustare i tartufi estivi in attesa della fiera nazionale delle prime due domenica di ottobre; i festeggiamenti patronali si concluderanno il 12 con il consueto concerto nella chiesa parrocchiale Madonna della Pace. Il 5 agosto festa della Madonna della Neve a Remorfengo e a ferragosto festa dell’Assunta a Colcavagno. Il giorno successivo a Montiglio si svolgerà per le vie del paese la tradizionale processione di San Rocco. Il mese si conclude con la festa di San Bartolomeo a Rinco, con stand gastronomico dal 25 al 27.

Infine il 9 e 10 settembre la pro loco di Montiglio parteciperà al Festival delle Sagre ad Asti, proponendo l’uovo al tegamino con tartufo e polenta e la classica torta di nocciole; nella sfilata delle contadinerie rappresenterà, come avviene dal 1984, il tema dell’acqua, elemento essenziale di vita e di lavoro nel Monferrato agli inizi del Novecento.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale