Cerca
Close this search box.
130123423_2587870858188005_8599755289534172536_o
Attualità

Asti, inaugurato il Mercato Contadino al coperto: un posto goloso per cittadini e turisti

Punto vendita di Campagna Amica in corso Alessandria con la più grande Enoteca astigiana

In corso Alessandria 271

Un punto vendita molto accogliente in una zona fortemente commerciale di Asti dove chi abita in città (e i turisti di passaggio) possono incontrare in un colpo solo le eccellenze coltivate in campagna. Tutto questo si trova in corso Alessandria 271 dove ieri mattina, sabato, la Coldiretti ha inaugurato il Mercato Contadino coperto di Campagna Amica. Che è anticipato, nella dislocazione del punto vendita, dall’Enoteca Amica dove, sugli scaffali, si trovano oltre 400 etichette di vino prodotto esclusivamente sul territorio astigiano.

Una iniziativa coraggiosa, di questi tempi, fortemente voluta dai vertici Coldiretti e in cui credono profondamente i produttori che hanno allestito i loro stand con il meglio di quanto si possa ricavare dalle terre di collina e di pianura.

L’idea è di un piccolo supermercato dove si trova tutto il paniere necessario ad una spesa che si rispetti presentato direttamente dai produttori, divisi per stand, con la filiera corta nella sua massima espressione.

Agrimacelleria

La spesa  comincia all’agrimacelleria Capello di Villanova d’Asti che presenta le carni bovine allevate nelle sue stalle e prosegue nello stand di Cascina Campora di Buttigliera d’Asti dove un giovane produttore, Paolo Novara, vincitore del premio Oscar Green offre in vendita la carne di coniglio in varie lavorazioni la più originale della quale è il “prosciutto di coniglio”. Si prosegue con i formaggi, il latte e lo yogurt di capra prodotti a Capriglio da Capre e Cavoli; lo stand è arricchito dalle targhe dei numerosi riconoscimenti ai concorsi nazionali di formaggi.

Vasetti, ortofrutta e birra artigianale

Cà ‘d Pinot, noto agriturismo di Asti, è presente anche con il suo vino, i suoi peperoni sotto aceto, vasetti e trasformati insieme al riso di un collega coltivatore di riso di Santhià. Da Isola l’ortofrutta di stazione dell’azienda di Roberto Sodano mentre da Agliano Silvia Castagnero propone la sua birra artigianale agricola, la Edfil. Filiera completa per quanto riguarda l’orzo usato nella produzione di birra che, in questi giorni, viene proposta nella versione natalizia derivata da fichi, nocciole e canapa. Anche in formato magnum.

Ospite il pesce di Portofino

Ospite astigiana la cooperativa Pescatori delle Cinque Terre di Portofino con uno straordinario banco di pesce che completa l’offerta del paniere mentre da Serravalle Roberta Papagni presenta i suoi barattoli di trasfromati derivati da prodotti biologici: marmellate, composte, succhi di frutta e verdura, fagioli con l’originale farina di fagioli, l’acqua e la polvere di pomodoro. E qualche suggerimento per delle ricette gustose, anche vegane.

Agripanetteria

Coltivazione tutta in casa per ottenere le farine utilizzate nell’agripanetteria “Dal grano al Pane” di Tigliole. Tutti i prodotti da forno vengono realizzati con pasta madre, lavorazione manuale degli impasti, cottura nel forno a legna.

Agrigastronomia

Cà ‘d Nadin di San Damiano propone la gastronomia di pasta fresca e ripiena fatta da loro, anche titolari di agriturismo. Il reparto gastronomia propone vitello tonnato, bagnetti, brasato, lingua in salsa, ragù, insalata russa.

Canapa a 360 gradi

L’azienda agricola Cesare Quaglia, pioniera della coltivazione della canapa, presenta i tanti prodotti a base di canapa: farine, semi, pasta, olio, liquore, birra, grissini, pane, fette biscottate.

Fagioli e zafferano

Inno al prodotto portabandiera di Refrancore grazie alla presenza della Cascina Vergano: fagioli, ceci, lenticchie verdi e mix perfetti per calde zuppe invernali.

Da Villafranca Il Filo Rosso tinge di rosso il suo stand grazie ai suoi prodotti con lo zafferano: liquori, cioccolatini, miele da abbinare alla linea delle nocciole e delle composte di frutta.

Giorni e orari di apertura

Un luogo goloso e accogliente che merita una visita. Questi i giorni e gli orari in cui è possibile: il  mercoledì dalle 8 alle 19, il venerdì dalle 8 alle 14, il sabato dalle 8 alle 19. L’Enoteca Amica sarà accessibile dal martedì al sabato dalle 10 alle 19 con annesso un locale degustazione dove un sommelier guiderà i consumatori.
Per le festività natalizie, per agevolare gli acquisti di eccellenza locale, sono previste aperture straordinarie nelle domeniche del 13 e del 20 dicembre e nei giovedì delle vigilie di Natale e dell’ultimo dell’anno.

Daniela Peira

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale