Cerca
Close this search box.
corsi lingua dei segni
Attualità
Sociale

Iscrizioni aperte per i nuovi corsi di Lingua dei Segni e per Assistenti alla Comunicazione

Organizzati dall’Istituto dei Sordi di Torino inizieranno l’11 ottobre prossimo

Da quattro anni, l’Istituto dei Sordi di Torino porta avanti importanti iniziative sul territorio di Asti, offrendo corsi di Lingua dei Segni Italiana (LIS) e di formazione per Assistenti alla Comunicazione e Autonomia per persone con disabilità sensoriali. Questi corsi hanno ottenuto l’accreditamento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).

Il corso di Lingua dei Segni Italiana (LIS) di primo livello, che ha una durata complessiva di 60 ore, sarà tenuto da insegnanti madrelingua sordi, e si terrà in presenza, una volta alla settimana, a partire dall’11 ottobre 2023. La LIS, essendo una lingua visivo-gestuale, offre la possibilità di sviluppare un canale comunicativo diverso da quello orale e uditivo, arricchendo le competenze personali, come l’espressione corporea, la memoria visiva e l’uso dello spazio.

L’Istituto dei Sordi di Torino organizza corsi LIS fin dal 1996, che sono aperti a tutti coloro che desiderano conoscere la cultura sorda. Inoltre, questi corsi offrono una preziosa opportunità di formazione per insegnanti, educatori e operatori socio-sanitari che desiderano approfondire le loro competenze professionali, arricchendo la propria proposta educativa. Grazie agli attestati riconosciuti rilasciati al termine di ogni corso, partecipanti hanno la possibilità non solo di perfezionare le proprie competenze ma anche di intraprendere una carriera nel terzo settore, sia in enti pubblici che privati.

Il corso di Assistenti alla Comunicazione e Autonomia per persone con disabilità sensoriali, che avrà inizio il 7 ottobre, è un corso teorico di specializzazione focalizzato su diverse tematiche legate alla disabilità sensoriale, in particolare alla sordità e cecità. La formazione copre ambiti quali logopedia, storia e cultura sorda, linguistica e didattica, tiflologia, esperienze educative sulla disabilità sensoriale e progettazione educativa.

L’assistente alla comunicazione è una figura prevista dalla legge 104, che accompagna bambini o ragazzi con disabilità sensoriali nei loro contesti di vita, soprattutto all’interno delle scuole, ma anche in attività extra-scolastiche. Questo operatore specializzato agisce da mediatore per facilitare la comunicazione e l’autonomia dello studente con le persone che interagiscono con lui nell’ambiente scolastico o extra-scolastico.

Il corso per Assistenti alla Comunicazione e Autonomia avrà una durata complessiva di 270 ore, di cui 140 ore di lezione in diverse discipline e 130 ore di esercitazioni e approfondimenti, con una modalità di erogazione che prevede l’80% delle lezioni online il sabato mattina e il restante 20% in presenza presso l’Istituto dei Sordi di Torino. Durante il corso, gli studenti avranno l’opportunità di visitare la biblioteca storica e i servizi educativi presenti presso l’istituto.

Tutti coloro che lavorano nell’ambito sociale, come educatori, pedagogisti, OSS, psicologi, docenti di ogni ordine e grado scolastico, medici, progettisti educativi, referenti dei servizi ed enti socio-assistenziali, oltre a chiunque sia interessato a conoscere questa linguistica unica e desideri esplorare nuove opportunità lavorative, possono partecipare ai corsi di Lingua dei Segni Italiana e di formazione per Assistenti alla Comunicazione e Autonomia.

Coloro che intendono iscriversi o ricevere ulteriori informazioni riguardo alla formazione possono farlo tramite la mail asti@istitutosorditorino.org

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale