Cerca
Close this search box.
Rotary Club medicina amica 2023 2024
Attualità
Iniziative

Rotary Club, si rafforza la collaborazione con il mondo della scuola

Agli incontri di “Medicina Amica”, che da quest’anno saranno rivolti anche agli studenti delle medie, si aggiungono le conferenze su economia e finanza

Continua la collaborazione tra il mondo della scuola e il Rotary Club di Asti. Anche nel corso dell’anno scolastico da poco iniziato, infatti, si terrà il ciclo di appuntamenti “La scuola chiama e il Rotary risponde, con medicina amica”, caratterizzato da alcune novità,  che per la prima volta sarà affiancato da un cartellone di quattro incontri dal titolo “Finanza Amica”.
A spiegare obiettivi e contenuti delle due iniziative, nei giorni scorsi in conferenza stampa, il presidente del Rotary Club di Asti Maurizio Mela, affiancato dal dott. Luigi Gentile, presidente della commissione distrettuale Rotary club per la tutela della salute, e da alcuni dirigenti e insegnanti delle scuole cittadine, tra cui i presidi Franco Calcagno e Maria Stella Perrone.

Il ciclo “Medicina Amica”

«Il ciclo di incontri di “Medicina Amica” – ha spiegato Calcagno – rappresenta un’esperienza ormai consolidata, che comprende conferenze sul tema della promozione e della tutela della salute ospitate, ad accezione del primo incontro, nelle varie scuole superiori cittadine. Da quest’anno poi, abbiamo deciso di inserire due appuntamenti rivolti agli alunni delle medie, in modo che la cultura della prevenzione attecchisca in età precoce».
«L’obiettivo della prevenzione – ha aggiunto Gentile – si affianca dall’anno scorso ad un altro intento, quello di fornire ai ragazzi un’occasione di orientamento professionale in ambito sanitario, grazie alla presenza, in qualità di relatori, di medici rotariani che dedicano anche parte delle conferenze a rispondere a domande sul loro percorso professionale. Tanto più che da quest’anno i relatori non saranno solo medici, ma anche professionisti di altri settori, come i farmacisti».

Il calendario

Gentile ha quindi illustrato il calendario dei 12 appuntamenti – 10 per le scuole superiori, e 2 per le medie – previsti dal 20 novembre ad aprile (in date ancora da concordare con le scuole). Numerosi gli argomenti trattati: si parlerà di “L’uomo e la donna di fronte alla vita di coppia” con Maggiorino Barbero, Nicoletta Biglia e Gino Montalcini; “Apri la bocca e.. comincia il tuo percorso di salute” con Ferruccio Balistreri, Savo Bassa, Gianluca Ferrari, Renzo Gai e Alessandra Verrua; “Diamo cuore alla vita, promuovendo uno stile di vita sano” con Antonino Buscemi, Luigi Gentile e Marco Scaglione; “Okkio al tuo apparato scheletrico… per un futuro attivo ed in salute” con Sara Morandi, Vincenzo Salpietro e Paolo Stobbione; “Anche l’occhio vuole la sua parte: patologie oculistiche e non solo…” con Marco Cuffaro Russo, Claudio Nuti, Paolo Stobbione.
Si parlerà poi di “Farmacia amica: la risposta ai bisogni di comunità. Cosa, quando e perché” con Rita Barbieri, Maura Dezani ed Esmeralda Masseroni; “Il laboratorio analisi: un risorsa preziosa per la salute”, con Claudio Nuti e Maurizio Penna, collegato all’intervento “La cultura della donazione del sangue: fare il bene di sé stessi e della comunità” in collaborazione con l’Avis. Infine, l’appuntamento intitolato “Red.S Relative Energy Deficiency in sport. La triade delle atlete e non solo” con Carlo Campagnoli e Luigi Gentile. «Si parlerà dei disturbi alimentari – ha sottolineato Gentile – con delicatezza, per evitare un atteggiamento di rifiuto da parte di chi ne è affetto o è a rischio».
Quindi “Prevenire i tumori del colon: perché e come” con i medici Mario Grassini e Vincenzo Sorisio e altri colleghi in via di definizione; “Patologie otorinolaringoiatriche: tra prevenzione e trattamento” con il dott. Paolo Pisani e altri colleghi in via di definizione.
Per quanto riguarda, invece, gli appuntamenti dedicati alle scuole medie, saranno incentrati su movimento e nutrizione, con i medici Claudio Pietro Nuti e Marina Prete, e sul benessere psicologico. In questo caso interverranno le dottoresse Pietruzza Bucolo ed Elisa Colombi (consigliere nazionale della Società italiana di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza).

La formazione

A questo proposito la dirigente Perrone ha ricordato il programma di formazione per insegnanti sul benessere psicologico, cui ha collaborato dal punto di vista organizzativo, promosso dal Rotary Club per le province di Alessandria, Asti, Cuneo e per la regione Liguria. «Il corso si terrà on line – ha specificato Gentile – a partire dal 28 settembre, destinato ai docenti delle superiori. Se avrà un riscontro positivo, lo proporremo anche per gli insegnanti delle scuole medie».

Gli incontri di “Finanza Amica”

A fianco di “Medicina Amica”, come accennato, quest’anno partirà anche il ciclo di quattro appuntamenti di “Finanza Amica”. «Il Consiglio dei Ministri – ha ricordato Mela – ha approvato un disegno di legge che inserisce l’educazione finanziaria nell’insegnamento di educazione civica. Da qui lo spunto per proporre un’offerta che ha lo scopo di introdurre i ragazzi a temi che fanno parte della vita quotidiana di tutti noi».
Eterogenea la provenienza dei relatori. «Siccome all’interno del Rotary Club di ASti siamo solo due professionisti in questo ambito – ha continuato – ho pensato di chiedere appoggio alla Fondazione Baravalle di Torino, che si occupa proprio di promozione della cultura finanziaria nelle scuole. Gli incontri saranno quattro, rivolti sia agli studenti sia a tutti i cittadini interessati. Il primo appuntamento sarà il 9 novembre nell’aula magna del Polo universitario astigiano con Luca Baravalle, presidente della Fondazione omonima, e il prof. Beppe Ghisolfi: banchiere, scrittore, giornalista, è stato il pioniere dell’educazione finanziaria in Italia. A seguire gli appuntamenti con professionisti rotariani o con professionisti astigiani che hanno assunto nell’ambito economico e finanziario posizioni di rilievo».

L’incontro con il life trainer Robert Johnson

Al termine della conferenza stampa è stato poi annunciato un ulteriore incontro che si terrà a marzo – destinato alle scuole in orario mattutino, e alla cittadinanza nella fascia serale – promosso dal Rotary Club in collaborazione con il Creis, Centro ricerca europeo per l’innovazione sostenibile, di cui Chiara Cerrato, insegnante all’istituto Artom, è componente del direttivo nazionale.
«Relatore d’eccezione sarà Robert Johnson – ha annunciato Cerrato –  life trainer numero uno al mondo nei campi di auto-sviluppo, medicina dello stile di vita e crescita spirituale. Ha scritto più di 20 libri, tra cui 6 bestseller del New York Times. La sua mission è il cambiamento individuale: alleviare il peso delle malattie croniche dovute allo stile di vita, attraverso la consapevolezza, la cura, la ricerca, l’esperienza, l’innovazione, l’istruzione e la creazione di relazioni positive e significative».

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale