A presentare in conferenza stampa il ricco calendario del 51° Salone nazionale di vini selezionati il presidente della Camera di Commercio, Renato Goria, insieme a tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione e al sostegno della manifestazione
Una Douja d’Or all’insegna della qualità, che da venerdì 8 a domenica 17 settembre tornerà nel centro storico, dopo l’esordio dello scorso anno, tra degustazioni ed eventi culturali.
A presentare in conferenza stampa il ricco calendario del 51° Salone nazionale di vini selezionati il presidente della Camera di Commercio, Renato Goria, insieme a tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione e al sostegno della manifestazione.
«Abbiamo fatto uno sforzo tutti insieme, dai dipendenti ai membri della Giunta camerale – ha esordito – per organizzare la Douja d’Or e il Festival delle Sagre all’insegna della qualità. Basti pensare al concorso enologico legato al Salone, curato dall’Onav diretta da Michele Alessandria, che ha imposto una maggiore selezione tra i vini premiati (in degustazione saranno 299 etichette presentate da 175 differenti aziende), il 35% dei quali ha superato un punteggio superiore ad 87. Sensibile anche l’aumento degli Oscar, i riconoscimenti più elevati, passati dai 24 del 2016 ai 48 di quest’anno».
Dopodiché Goria ha ricordato le tre novità che caratterizzeranno l’edizione 2017. «Innanzitutto – ha sottolineato – sono state attribuite menzioni speciali alle imprese astigiane i cui vini doc e docg del territorio hanno ottenuto il punteggio più elevato nell’ambito delle selezioni». I riconoscimenti sono stati attribuiti in questo caso alle denominazioni Alta Langa, Asti, Moscato d’Asti, Barbera d’Asti Superiore Nizza, Brachetto d’Acqui, Grignolino d’Asti e Malvasia di Castelnuovio Don Bosco.
Continua la lettura sul giornale in edicola, o acquista la tua copia digitale
Elisa Ferrando