Domenica è tempo di Bue Grasso
Domenica le iniziative all’ombra del “Campanòn” proseguono con un’altra festa nel segno della buona tavola, delle eccellenze del territorio monferrino e del piacere di gustarle tutti insieme “alla maniera di un tempo”. Il protagonista questa volta è il bue: poderoso animale che è stato cardine della vita contadina del recente passato – senza la sua forza, non sarebbe stato possibile coltivare i campi – è anche, una volta macellato, una prelibatezza d’eccezione per via delle sue carni. Soprattutto se allevato alla maniera monferrina, e poi abbinato, una volta sulla tavola, con i migliori profumi e sapori della tradizione.
Evento popolare
Ritorna perciò questa domenica, per la sua tredicesima edizione, la “Fiera del bue grasso e del manzo”, evento ormai sempre più popolare che coniuga la soddisfazione di “portare in passerella” i migliori capi di bestiame della zona, farli competere in una gara che vede la premiazione delle eccellenze e, in generale, vede portare in risalto le prelibate carni nicesi.
In piazza Garibaldi
La sede rimane quella di piazza Garibaldi, adiacente alla sala polifunzionale che oggi tutti conoscono come “Foro Boario”, che fin dalla fine dell’Ottocento vantava la destinazione originaria: quella di ricovero e teatro per un gran numero di mercati del bestiame, che raccoglievano centinaia di animali in una sola volta insieme ad allevatori, acquirenti e visitatori. Sulla piazza, parallela al Foro Boario, sorgerà una struttura temporanea, destinata a ospitare i buoi in mostra e a permettere loro la tradizionale “passerella”. Da segnalare, per chi proviene da fuori, che metà della piazza resterà comunque adibita a parcheggio, rendendo più agevole l’accesso alla città e alla manifestazione.