Grande festa in maschera per le vie della città
Sabato e domenica sono state due giornate interamente dedicate al Carnevale astigiano e i vari eventi in programma hanno riscosso una grande adesione di adulti e piccini.
Il Galà del sabato sera
I festeggiamenti sono iniziati sabato sera con il Galà organizzato presso il Diavolo Rosso, dove oltre all’aperitivo e al dj set a cura di “Living in the 80s” è stato organizzato uno spettacolo circense.
Chandy de Fal ha saputo incantare spettatori di tutte le età con la sua performance “incandescente”, in cui ha letteralmente giocato con il fuoco, creando colpi di scena e acrobazie inaspettate. Ad osservarlo attoniti, bambini e adulti in maschera, tra cui le maschere “Coriandoli veneziani” ospiti della serata. Al termine sono state premiate le maschere più belle votate dalla giuria.
Domenica Falamoca in municipio
I festeggiamenti per il Carnevale sono continuati domenica: “Nà giornà con Falamoca” è il tema di questa giornata ricca di appuntamenti. Presso il municipio la Famiglia delle Maschere Astigiane e alcune maschere provenienti da Carmagnola, Vercelli, e il gruppo delle maschere veneziane “Coriandoli Veneziani” hanno incontrato l’amministrazione comunale. Il Sindaco Rasero ha portato i saluti di tutta la città alle maschere che arrivavano da fuori Asti e si dice orgoglioso di aver ripristinato un’importante tradizione che l’anno prima non era stata realizzata a causa del mal tempo. Al termine di questa cerimonia di benvenuto a ogni maschera è stato donato un libretto storico narrante la storia del Palio di Asti e una bottiglia di ottimo barbera del territorio.
Nel pomeriggio la sfilata
A seguire nel pomeriggio per le vie del centro storico della nostra città un lungo corteo ricco di allegria, colori ed entusiasmo ha sfilato accompagnato dalla banda cittadina “G. Cotti”. Ad aprire il corteo sono state proprio le maschere astigiane, seguiti da una rappresentanza delle Maschere ufficiali regionali, un gruppo di Nives Maffezzoli, il gruppo dei “Coriandoli Veneziani” e i burattini della compagnia “In volo”. Non è mancata la partecipazione dei comitati del palio, hanno infatti sfilato Viatosto, San Martino San Rocci, Don bosco e San Paolo, il Carro Allegorico di San Grato e i vespisti del Vespa Club Alfieri Asti. L’adesione alla sfilata è stata notevole data la presenza di adulti, giovani e bambini provenienti dall’astigiano ma anche da fuori provincia. La Famiglia delle maschere astigiane ha poi chiesto al primo cittadino di spostare la festa in piazza Alfieri visto che piazza San Secondo non è in grado di ospitare tutte le persone intervenute. Il sindaco, visto il successo della manifestazione, ha affermato che per il prossimo anno terrà conto di questa richiesta.