Torte e pani di zucca, decorazioni a tema, esposizione delle zucche più grosse, lo stand gastronomico e il curioso mercatino con prodotti tipici e creazioni artigianali sono gli ingredienti della
Torte e pani di zucca, decorazioni a tema, esposizione delle zucche più grosse, lo stand gastronomico e il curioso mercatino con prodotti tipici e creazioni artigianali sono gli ingredienti della Fiera Regionale La Zucca delle Meraviglie di Piea, in calendario per questo ultimo fine settimana di settembre. Lappuntamento, cresciuto negli anni allinterno del circuito Ritorno alla Fiera, sostenuto dal Gal Basso Monferrato Astigiano, arriva questanno alla sua XVI edizione con unimportantissima novità per i produttori locali: la nascita del marchio Zucca di Piea De.C.O. (Denominazione comunale di origine). Creata dal Comune di Piea allo scopo di sostenere le aziende agricole del territorio, offrendo loro uno strumento utile a ottenere maggiore visibilità, alla De.C.O. hanno già aderito dieci produttori, dislocati nei comuni di Piea, Cortanze, Cortazzone, Montafia, Piovà Massaia, Roatto, Viale e Villafranca dAsti.
«Anche se si tratta di un disciplinare approvato con delibera comunale, abbiamo scelto di estendere il territorio di produzione ben oltre i confini di Piea, guardando alle caratteristiche del suolo che accomunano la fascia agricola compresa tra Piovà Massaia e Villafranca dAsti», spiega soddisfatto Luca Roffinella, uno dei produttori impegnati nellorganizzazione della manifestazione. «Per noi produttori si tratta di un traguardo importante, raggiunto grazie al lavoro di squadra e alla collaborazione con lamministrazione di Piea, che ha così voluto riconoscere il nostro impegno alla realizzazione della Fiera. Lauspicio per il futuro prosegue – è di riuscire ad affermarci sui piccoli canali di distribuzione, compresi i ristoranti, e di poterci così in parte sganciare dai grossisti alessandrini e cuneesi ai quali, attualmente, va la maggior parte dei 500 quintali di zucche che produciamo su una superficie di circa otto ettari».
La Zucca di Piea De.C.O., nelle quattro varietà indicate dal disciplinare, Delicata, Iron Cup, Violina e Butternut, vedrà il suo battesimo tra le bancherelle del Mercato della zucca a 360 e la sua presentazione ufficiale domenica alle 11, sul palco di Piazza Italia con interventi dellAssessore regionale allagricoltura Giorgio Ferrero, nutrizionisti, agronomi e ristoratori. Altra novità di questa XVI edizione, lAsta di Zucche di Piea De.C.O. e dei prodotti tipici locali, alle 15,30, sempre in Piazza Italia, il cui ricavato sarà interamente devoluto a favore dellAISLA. La manifestazione prenderà il via sabato 26 con una cena campagnola, un défilé di moda e la musica degli INK-LIPS, per entrare nel vivo domenica, dalle 9, con il Mercato della zucca a 360°, il concorso gastronomico, la premiazione delle zucche più grosse, la mostra fotografica Immagini daltri tempi, i nostri Padri, i nostri Nonni, artisti di strada, truccabimbi e i gruppi folk Jarliquato di Castiglione dAsti e la Banda del Cusi di Serravalle. Alle 16, chiuderà la manifestazione lo spettacolo Badola di Marco e Mauro.
Marzia Barosso