Festival del Paesaggio chiude con il sociale
Ha fatto tappa a Nizza sabato, con una tavola rotonda su turismo e UNESCO nel sito di Langhe-Roero e Monferrato all’interno della consolidata manifestazione “Nizza è Bagna Cauda”, dopo un percorso itinerante che in questa undicesima edizione ha visto come sede, tra le altre, anche Vinchio, Casale Monferrato, Canelli e Asti. Ora il Festival del Paesaggio Agrario – rassegna di cultura, paesaggio, architettura e divulgazione ideata e diretta dalla docente e scrittrice Laurana Lajolo – si concluderà sempre nella città del “Campanòn” con un incontro domenica pomeriggio.
Al Foro Boario
L’appuntamento è a partire dalle 16 nell’accogliente cornice del Foro Boario di piazza Garibaldi. Anticipa la direttrice artistica: «Dopo i saluti di Ausilia Quaglia, assessore ai servizi sociali del Comune di Nizza, della Regione Piemonte e di Matteo Massimelli presidente C.I.S.A Asti Sud, verrà presentata la ristampa di “Come e perché”, racconti di Davide Lajolo».
Il cortometraggio
Si prosegue quindi con la proiezione del cortometraggio “Il bosco incantato racconta…” realizzato dal servizio educativo CISA Asti Sud, con la regia di Antonio Palese e Fabio Siri: «Il progetto è ispirato all’Itinerario letterario di Davide Lajolo – Il mare verde – Bricco di Monte del mare. A commentarlo interviene il direttore del CISA Giuseppe Occhiogrosso, l’educatrice Simona Ameglio e altri operatori dei servizi educativi. Per l’occasione saranno allestite le mostre realizzate dal CISA nelle scuole: “Dalla terra all’arte” con gli artisti Emilio Drago, Renato Milano, Piero Oldano, “I trifulau” scuola secondaria I grado “G. Zandrino” di Mombercelli, “Cartoline da Nizza” scuola secondaria I grado “A. alla Chiesa” di Nizza. Sarà presente anche uno spazio libri a cura della libreria Il salotto di Bea».
Incontro di sabato scorso
A Nizza, lo scorso sabato, il Festival del Paesaggio Agrario ha permesso, in collaborazione con L’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, un significativo incontro internazionale nel segno dell’imprenditoria. Li Shaofeng, Console Economico e Commerciale della Repubblica Popolare di Cina a Milano, nella mattinata ha incontrato nella sala consiliare del municipio il primo cittadino Simone Nosenzo, il vice Pier Paolo Verri e l’assessore al turismo Marco Lovisolo, con una delegazione di imprenditori del territorio che hanno presentato le loro attività, i rapporti in essere con la Cina e le prospettive di crescita del business in estremo Oriente.
Gli intervenuti
Sono intervenuti Maurizio Grasso, titolare del Gruppo L’Enotecnica, l’enologo Roberto Perissinotto in rappresentanza dei Produttori del Nizza, Lorenzo Giordano, vice presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Mauro Biglia titolare delle Officine Biglia, Mauro Damerio presidente Enoteca regionale di Nizza, Gianni Ebrille, titolare della ditta Ebrille, Beppe Pero presidente e Ad della Figli di PinnPero, Gianmaria Pasquale export manager della distilleria Berta, Silvia Bisoglio titolare del resort La Canonica e e di altre attività nel settore della ristorazione, Giuseppe Gioanola, titolare della Gianola srl.