Cerca
Close this search box.
La natività rappresentata nel Presepio
Attualità

Nel libro di Mauro Imbrenda la storia del Presepio, dove nasce lo spirito di comprensione tra i popoli

L’opera è stata realizzata a cura del Lions Club e il ricavato della vendita sarà devoluto all’acquisto di un lettino da visita per il reparto di Pediatria dell’Ospedale Cardinal Massaia di Asti

In un libro la storia del Presepio

Il Lions Club Storici, Artisti e Presepisti d’Asti in collaborazione con l’amministrazione comunale di Montegrosso ha presentato nel giorno dell’epifania, presso la biblioteca comunale del paese il libro di Mauro Imbrenda dal titolo “Il presepio: lì dove si crea lo spirito di comprensione fra i popoli del mondo”.
L’opera è stata realizzata a cura del neonato club di servizio e il ricavato della vendita sarà devoluto all’acquisto di un lettino da visita per il reparto di Pediatria dell’Ospedale Cardinal Massaia di Asti.

Chi è l’autore del libro

Mauro Imbrenda, autore dell’opera, fa il presepe dall’8 dicembre del 1981, ha iniziato all’età di 10 mesi, quando ha preso in mano per la prima volta un pastore. Da quel momento non ha mai smesso di occuparsi dell’argomento e ha eletto la città di Napoli sua seconda patria, anche sua moglie è partenopea e il fortissimo legame con la città del presepio per antonomasia si è rinsaldato ancora di più! Nel 2003 è stato l’ideatore, ed è tuttora, il patron del presepe vivente cittadino di Asti. Nello stesso anno ha ricevuto, quale delegato per le regioni Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, dal presidente del consiglio italiano, il premio cultura 2003 insieme al presidente e agli altri delegati regionali dell’associazione presepisti d’Italia.

Fondatore di Storici, Artisti e Presepisti Astesi

Nel 2005 è stato fondatore dell’organizzazione di volontariato Storici, Artisti e Presepisti Astesi nella quale ha ricoperto più volte il ruolo di presidente incontrando migliaia di bambini grazie al progetto “I bambini riscoprono il presepio”. Nel 2007 ha aperto in Asti la bottega d’arte presepiale “I presepi di San Martino”.
Nel 2009 ha pubblicato con la casa editrice Marotta & Marotta di Napoli il libro “Il presepio, libro aperto di storia delle genti”.Ha una collezione di presepi da tutto il mondo di oltre 600 pezzi ed un presepe personale con oltre 400 pastori che ha esposto in diverse mostre in Piemonte, Liguria e Campania. Nel 2019 è stato tra i soci fondatori del Lions Club Storici, Artisti e Presepisti d’Asti.

La mostra al museo diocesano sino al 26 gennaio

Sarà possibile trovare il libro al museo diocesano di Asti dove proseguirà la mostra d’arte presepiale fino al 26 gennaio prossimo con il seguente orario: venerdì 15-18, sabato e domenica 9,30-13 e 15-18, nei restanti giorni della settimana su prenotazione all’indirizzo museo@sicdat.it oppure ai numeri 0141.592.176 e 380.305.1910.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: