Si tratterà, come ogni anno, di uno degli appuntamenti più significativi, poiché nella circostanza vi sarà l’Offerta di uno dei due Drappi alla Collegiata. A donare una delle due opere realizzate dal Maestro Stefano Bressani, artista pavese, sarà l’Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Maurizio Rasero.
Nella circostanza si rievocherà un evento significativo nei rapporti tra l’autorità civile e quella religiosa, facendo rivivere un episodio risalente al periodo medievale quando si chiuse una diatriba tra le parti che durava da lunghissimo tempo. Fu Papa Pio VII, con una bolla datata 1818, a stabilire che la festa patronale cittadina cadesse il primo martedì di maggio.
La cerimonia verrà preceduta da un Corteo che partirà da Piazza Roma e sarà composto dagli sbandieratori dell’A.S.T.A., da figuranti in costume e dai Rettori di Borghi, Rioni e Comuni partecipanti al Palio, ognuno affiancato dal proprio vessillifero. Terminata la cerimonia, autorità civili e religiose accompagnate dall’avvocato con l’iscrizione più recente all’Ordine scenderanno nella cripta dove vengono custodite le spoglie del Santo per la consueta offerta dell’olio per la lampada votiva perpetua.
Maestri del Palio dal 1967 ad oggi1967: Gea Baussano
1968: Gea Baussano
1969: Gea Baussano
1970: Gea Baussano
1971: Gea Baussano
1972; Silvio Ciuccetti
1973: Gea Baussano
1974: Gea Baussano
1975: Ottavio Coffano
1976: Gea Baussano
1977: Gea Baussano
1978; Gianni Peracchio
1979: Silvio Ciuccetti
1980: Gea Baussano
1981: Amelia Platone
1982: Gea Baussano
1983: Emanuele Luzzatti
1984; Eugenio Guglielminetti
1985: Guido Tulelli
1986: Ernesto Treccani
1987: Enrico Paulucci
1988: Remo Brindisi
1989: Francesco Tabusso
1990: Claudio Bonichi
1991: Francesco Casorati
1992: Giacomo Soffiantino
1993: Piero Ruggeri
1994: Giuliano Vangi
1995: Luigi Mainolfi
1996: Giovanni Buoso
1997: Paolo Fresu
1998: Floriano Bodini
1999: Gigino Falconi
2000, straordinario: Carlo Carosso
2000, ordinario: Ugo Nespolo
2001: Radu Dragomirescu
2002: Ezio Gribaudo
2003: Eugenio Guglielminetti
2004: Enrico Colombotto Rosso
2005: Emanuele Luzzati
2006: Silvio Ciuccetti
2007: Paolo Conte
2008: Flavio Piras
2009: Nata Rampazzo
2010: Ugo Scassa
2011: Antonio Guarene
2012: Diego Lagrosa
2013: Piero Sciavolino
2014: Giovanni Francesco Lampugnani, riprod. tela secolo XVII
2015: Sergio Unia
2016: Mauro Chessa
2017: Giorgio Ramella
2018: Antonio Guarene
2019, straordinario: Paolo Bernardi, 1900 anni dal martirio di San Secondo
2020: Ottavio Coffano (Palio non disputato)
2021: Filippo Pinsoglio (Palio non disputato)
2022: Silvio Volpato
2023: Lorenzo Livorsi.