Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Ambientalisti contro il tour di motorini nei boschi
Attualità

Ambientalisti contro il tour di motorini nei boschi

21 associazioni che si occupano di ambiente, storia e cultura protestano contro la “Nait ed Dai” organizzata dall’associazione Monferraglia

Porta la firma di 21 associazioni che si occupano di ambiente, storia e cultura la durissima lettera di protesta per la “Nait ed Dai” organizzata dall’associazione Monferraglia che prevede per la notte di sabato e la domenica mattina il passaggio di centinaia di ciclomotori monomarcia condotti da nostalgici e giovani appassionati addobbati con i baffi e vestiti in costume per una goliardica manifestazione.

Il “tour semiserio”, come si legge sulla home page di Monferraglia, toccherà i Comuni di Pino, Passerano Marmorito, Castelnuovo Don Bosco, Montafia e Piovà Massaia. Un’iniziativa che collide con la natura stessa di quel territorio, come sostengono le associazioni che da anni si occupano della tutela e della divulgazione di quanto meglio offre quella zona di Astigiano al nord ovest della provincia.

Il territorio interessato dall’evento motociclistico, si legge nella lunga lettera inviata alle istituzioni e alle autorità competenti per questo tipo di iniziative, è un susseguirsi di dolci colline con un reticolo di valli e presenta ampie zone di boschi alternate a prati e campi coltivati con la presenza disseminata di borghi antichi e piccoli paesi arroccati sulle alture. Si tratta di una zona contraddistinta da una straordinaria qualità sotto il profilo naturalistico e notevoli rarità sul piano paleontologico, ecologico, faunistico, floristico, forestale, paesaggistico, storico, artistico e architettonico.

A supporto di quest’ultima affermazione, i firmatari hanno ricordato l’istituzione della zona di interesse naturalistico e paesistico dei Boschi di Muscandia-Valpinzolo-Santonco, l’ingresso dell’Alto Astigiano nel dossier di candidatura Unesco come sito patrimonio dell’umanità, il finanziamento da parte dell’Unione Europea, attraverso il progetto Leader + di interventi di valorizzazione del patrimonio ambientale, la definizione delle campagne di Passerano come paesaggio bioculturale di prioritario interesse da parte della Facoltà di Agraria di Torino e poi la dichiarazione  di notevole interesse pubblico del paesaggio per la frazione Schierano di Passerano. Senza contare i numerosi geositi individuati e classificati dal Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino e la rete sentieristica regionale che in quella zona ha un ottimo sviluppo.

Biodiversità, presenza di chiese romaniche splendide a partire dall’Abbazia di Vezzolano completano un primo e non esaustivo elenco di “chicche” che poco hanno da spartire con un rumoroso e invasivo evento come quello in programma nel week end che, oltre tutto, si estende anche nelle ore notturne.

«L’irruzione notturna di una moltitudine di ciclomotori rombanti e inquinanti nei sentieri boschivi di quest’area produrrà un violento stress alla fauna selvatica e una pesante interferenza negli equilibri ambientali senza parlare di immagine del territorio che si trasforma da placida campagna collinare a chiassoso luna park». La lettera si chiude con una appello accorato agli amministratori e alle autorità affinchè interdicano il passaggio dei ciclomotori sulle strade sterrate boschive e sui sentieri campestri, limitando il percorso alle strade asfaltate e alle strade in terra che già abitualmente assorbono flussi di veicoli.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: