Cerca
Close this search box.
gise
Attualità
Lutto

Roccaverano piange la scomparsa di Giselda Nervi

Quindici anni fa, con grande coraggio, ha aperto in paese l’Osteria del Bramante
Una perdita che addolora i paesani ma anche tante persone che all’Osteria del Bramante, in cima a Roccaverano, avevano trovato un buen retiro. Sabato scorso, a causa di un malore in casa, è morta all’età di 64 anni Giselda Nervi, imprenditrice e cuoca eccelsa. 

Alla sua famiglia si deve la ricetta della Robiola di Roccaverano Dop che oggi, grazie all’annoso lavoro promozionale del Consorzio di Tutela, è conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo.

Giselda Nervi, quindici anni fa, con grande coraggio ha aperto a Roccaverano, “paese ai confini del regno”, l’Osteria del Bramante offrendo agli avventori sapori tipici e prodotti a “chilometro zero” della Valle Bormida. Tale è il successo che ad aiutare la donna è intervenuta tutta la famiglia, anche i figli Simone e Martina Borgatta. Di recente alla ristorazione aveva affiancato l’offerta alberghiera.

«Una persona straordinaria, legata alle radici langarole ma aperta al mondo – ha commentato Fabrizio Garbarino, presidente del Consorzio Roccaverano Dop – Di poche parole, ma di quelle che contano, che fanno la differenza. Coraggiosa l’idea di aprire un ristorante in paese, innovativa quella di realizzare un albergo diffuso recuperando le case abbandonate. È una grande perdita per la comunità, ma dal grande lascito».

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Edizione digitale