Cerca
Close this search box.
Incanto
Cultura e Spettacoli
Evento

Omaggio alle colonne sonore del compositore Ennio Morricone

Venerdì al Teatro Alfieri lo spettacolo diretto da Fabrizio Angelini – La parte musicale è affidata a un’orchestra di dieci elementi e al soprano Silvia Dolfi

Domani (venerdì), alle 21 al Teatro Alfieri, spazio all’evento fuori abbonamento “Ennio Morricone – Incanto di un mito”, con arrangiamenti musicali del Maestro Aidan Zammit e la regia di Fabrizio Angelini.
Si tratta di un omaggio all’arte e alla musica del Maestro Ennio Morricone, uno spettacolo nel quale si fondono musica, teatro e testimonianze video dei celebri collaboratori dell’artista. Compositore, direttore d’orchestra e arrangiatore, mancato nel 2020, è stato uno dei più importanti, prolifici e influenti compositori cinematografici nella storia della musica.
Lo spettacolo omaggia le sue colonne sonore cinematografiche, traendo spunto dalle versioni cantate del suo repertorio più conosciuto, comprese quelle nate dalle celebri collaborazioni con interpreti come Milva, Joan Baez, Amii Stewart e Dulce Pontes.

I protagonisti e i brani

La parte musicale è affidata a un’orchestra di 10 elementi e al soprano Silvia Dolfi, che spazia dalle sonorità pop agli slanci lirici dei cult western.
La parte drammaturgica – affidata a Luca Biagini, Roberto Chevalier, Marco Mete e Fabrizio Pucci – rappresenta una sorta di trait d’union tra tutti i brani previsti dal programma, ripercorrendo la carriera del Maestro.
Un concerto dall’anima teatrale dove l’esecuzione delle immortali colonne sonore del grande Maestro Ennio Morricone s’intreccia alla sua figura umana e artistica grazie alle testimonianze video di alcuni suoi celebri collaboratori, tra cui Giuliano Montaldo, Edda Dell’Orso, Bruno Battisti D’Amario, Nello Salza e Leo Gullotta , registi, attori, cantanti e musicisti di fama internazionale che ripercorreranno la carriera del protagonista.
Tra i brani eseguiti durante la serata, ci saranno capolavori tratti da film come “Metti una Sera a Cena”, “La Califfa”, “Maddalena”, “Sacco e Vanzetti”, “Il Segreto del Sahara”, “La Piovra”, “C’era una Volta in America”, “Django”, “Mission”, “Malena”, “La Leggenda del Pianista sull’Oceano”, “Nuovo Cinema Paradiso”, “Giù la Testa”, “C’era una Volta il West” e “Il Buono, il Brutto e il Cattivo”.

Biglietti

Biglietti on line su www.ticketone.it – wwwibigliettoveloce.it. Prezzi incluso il diritto di prevendita:  39 euro (platea, baraccia e palchi centrali), 34.50 euro (palchi laterali I e II ordine e palchi III ordine); 29 euro (loggione). Offerta promo: 2 biglietti nei palchi al prezzo di 50 euro. Per prenotare chiamare la biglietteria del teatro o scrivere a cosedispettacolo@gmail.com. 
Info: 0141/399057.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale