Cerca
Close this search box.
D'Arcano Alessandro sito
Economia
Intelligenza artificiale

«Pianifichiamo la produzione e supportiamo l’area della finanza»

Due gli ambiti di sviluppo della tecnologia negli stabilimenti della Valbormida SpA con sede a Bubbio

Sono due gli ambiti di utilizzo dell’intelligenza artificiale alla Valbormida SpA – che si occupa di stampaggio di componenti in acciaio a caldo per veicoli pesanti, macchine agricole e per il movimento terra – illustrati in occasione del recente convegno promosso dall’Unione industriale (per saperne di più leggi qui). 
Fondata nel ‘72 a Bubbio, conta altri due stabilimenti (Busano nel Torinese e Sumarè in Brasile) per un totale di 250 dipendenti.
«Usiamo l’intelligenza artificiale – spiega il direttore finanziario Alessandro d’Arcano – per l’area sviluppo del processo di produzione e l’area finanza e pianificazione».

I due ambiti di applicazione

«Nel primo caso – continua – siamo partiti anni fa con la digitalizzazione dei macchinari (prevalentemente linee di stampaggio automatizzate e torni avanzati). Grazie all’installazione di un nuovo software aziendale abbiamo potuto collegare parte dei macchinari al sistema informativo. Siamo così passati dalla raccolta manuale di dati (l’operaio a fine turno dichiara quanti pezzi ha stampato) alla raccolta dei dati di produzione automatica (l’operaio aziona il comando e il sistema raccoglie numerose informazioni, dal numero di pezzi prodotti al rendimento della macchina). Dati che, una volta elaborati da appositi software, sono molto utili soprattutto quando si sceglie il lotto da produrre, consentendo di ottimizzare la puntualità della disponilità della macchina, riducendo i tempi morti e quindi i costi».
Il secondo ambito di applicazione dell’intelligenza artificiale riguarda la finanza. Un esempio? La pianificazione a tre o cinque anni, che richiede l’analisi di dati, come quelli di mercato e settore. «Riusciamo a raccogliere rapidamente un’enorme massa di dati – conclude – affidati poi ai responsabili del controllo gestione, che devono saper usare sistemi informativi per i calcoli finanziari».

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Scopri inoltre:

Edizione digitale