Dopo la decrescita che si era registrata negli anni passati, il 2024 conferma la crescita della popolazione di Costigliole d’Asti che si era già contata nel 2023, facendo superare al Comune del sud astigiano la soglia dei 5.700 abitanti. Al 31 dicembre 2024, infatti, i residenti a Costigliole sono 5.701 (2.868 maschi e 2.833 femmine); contro i 5.661 del 2023 (2.838 maschi e 2.823 femmine). Il personale dell’Ufficio anagrafe del Comune conta dunque nei suoi registri una crescita demografica di 40 unità. Un dato che si deve in modo determinante da coloro che hanno deciso di prendere residenza nel territorio comunale. I bimbi nati nel 2024 sono stati 34, con 18 fiocchi azzurri e 16 fiocchi rosa); nel 2023 erano stati soltanto 24 (13 maschietti e 11 femminucce): si registra dunque un sostanzioso + 10. Sempre rilevante, rispetto alle nascite, il numero dei decessi: nel 2024 sono stati 83 (40 maschi e 43 femmine); mentre nel 2023 erano stati 89 (45 maschi e 44 femmine). La differenza tra nati e morti registra quindi un – 49. Le persone che nel corso del 2024 hanno scelto di trasferirsi a vivere a Costigliole sono state 234 (124 maschi e 110 femmine); mentre nel 2023 erano state 273 (141 maschi e 132 femmine). Hanno invece lasciato il paese nel 2024 in 145 (72 maschi e 73 femmine); nel 2023 erano stati in numero maggiore: 189 (90 maschi e 99 femmine). Il bilancio è dunque + 89 (+ 84 nel 2023). Gli stranieri residenti a Costigliole sono 627 (325 maschi e 302 femmine); nel 2023 erano 610 (311 maschi e 299 femmine). Le comunità più numerose sono quelle dei macedoni (126), romeni (124), bulgari (101), marocchini (39) e albanesi (34). Le famiglie residenti in paese sono 2.656; si sono celebrati 34 matrimoni (14 religiosi e 20 civili); nel 2023 erano stati 47 (13 religiosi e 34 civili).
«Dopo tanti anni si torna a superare la quota dei 5.700 abitanti. Siamo felicissimi di questi dati, che leggiamo positivamente: un aumento di 40 persone rispetto all’anno precedente; e rispetto agli anni passati, quando i residenti erano sempre in calo, crescono nascite e residenti – commenta il sindaco di Costigliole Enrico Cavallero – È impensabile tornare al numero di residenti del passato: si pensi che nel 1920 a Costigliole si registravano 8.700 abitanti. Si aggiunga che, come avevamo già in passato avuto modo di evidenziare, a Costigliole, e in particolare nel concentrico, è difficilissimo trovare abitazioni in affitto o da acquistare e i rustici nelle frazioni del paese sono contesi dagli stranieri, che sempre più numerosi scelgono di venire a vivere sul nostro territorio, facendo aumentare il valore degli immobili». «Questo è sicuramente un altro dato positivo, ma di fatto in tal modo si azzera l’offerta – osserva il primo cittadino costigliolese – per cui molte persone che avrebbero piacere di trasferirsi nel nostro Comune scelgono invece altri paesi limitrofi, perché a Costigliole le abitazioni disponibili sono sempre meno».