Cerca
Close this search box.
Conte Giorgio
Cultura e Spettacoli
Rassegna

Parlando di musica con il cantautore Giorgio Conte

Sarà ospite dell’ultimo appuntamento di “Passepartout en hiver” insieme al figlio Tommaso e al cugino Alberto Conte, di professione matematico

Ultimo appuntamento con “Passepartout en hiver – Conversazioni d’inverno”, la serie di incontri promossa dalla Biblioteca Astense con l’associazione di categoria Cna.
L’edizione 2025, intitolata “Storie di famiglia”, è dedicata ad autori del territorio. Come nelle scorse edizioni, ogni evento è aperto da un artista selezionato dalla Cna che presenta un’opera ispirata al tema dell’incontro. Quest’anno, in particolare, la manifestazione tiene a battesimo il rilancio della divisione Cna Artigianato Artistico e Tradizionale, che si affianca al collettivo degli artisti coordinato da Marisa Garramone.
Domenica 16 febbraio, alle 17 in biblioteca, spazio a “Parliamo di musica”, incontro che vedrà protagonisti il cantautore Giorgio Conte con il figlio Tommaso e il cugino Alberto Conte, matematico di professione e appassionato di musica. Artista ospite sarà con il fotografo Stefano Camera.

I relatori

I tre relatori racconteranno al pubblico le esperienze che la musica ha restituito loro.
La musica ha permeato in particolare la vita di Giorgio Conte fin dalla gioventù, spingendolo ad unire gli studi in diritto alla passione per il jazz, la musica popolare e la canzone francese, trasmessagli dai genitori. Una passione condivisa con il fratello Paolo, che li ha portati ad un sodalizio artistico passato attraverso i primi gruppi musicali, fino ai contatti con il clan di Celentano e la stesura, a quattro mani, di brani celebri, tra i quali “Una giornata al mare”, portata al successo dall’Equipe 84 e ripresa da vari interpreti. Quando le loro strade si sono separate, Giorgio Conte ha continuato la sua attività di compositore ed autore per interpreti del panorama italiano e internazionale. Ora continua con successo l’attività in Italia e all’estero. Dal 19 marzo, nello specifico, ricomincerà lo “Sconfinando tour”, con date finora fissate fino al prossimo settembre tra Italia e Austria, in cui alternerà concerti e recital.
Tommaso Conte si è dedicato allo studio della musica, in particolare della chitarra, dall’età di 12 anni. Tra il 2004 e il 2010 è stato prima chitarra in un quartetto swing fondato insieme al padre Giorgio, facendo diversi concerti in giro per l’Italia.
Alberto Conte, professore di matematica, ha avuto numerosi incarichi di prestigio sia in organismi istituzionali, sia nelle associazioni nazionali e internazionali di matematica. Inoltre è stato nel consiglio di amministrazione del Teatro Regio dal 1980 al 1990 e vice presidente della Fondazione Teatro Regio dal 1996 al 2002. Dirige le collane scientifiche della casa editrice Bollati Boringhieri.
Ingresso all’incontro libero fino ad esaurimento posti.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Scopri inoltre:

Edizione digitale