Cerca
Close this search box.
IMG
Attualità
Scuola

Il consiglio del prof. Dezzani agli studenti del Giobert: “Ragazzi, fate parlare i numeri”

Incontro con momenti di sincera commozione tra l’ex allievo poi diventato importante economista e gli studenti dell’istituto

Momenti di commozione, come quando si ritrova un vecchio amico che non si vedeva da tempo: questo il sentimento che si è respirato nell’aula magna dell’Istituto Giobert. Ospite d’onore della mattinata il prof. Flavio Dezzani, che quell’istituto frequentò oltre 60 anni fa, per diventare poi docente di Ragioneria alla facoltà di Economia e commercio, consulente di due ministri, Reviglio e Goria, voce ascoltata in tutt’Italia nel campo fiscale.

L’incontro con gli studenti delle classi quinte si è svolto su iniziativa dell’Istituto Giobert, in collaborazione con la Fondazione Goria e con l’Ordine dei commercialisti di Asti e Alba.
Ha aperto l’incontro Patrizia Ferrero, Dirigente del Giobert, ricordando il curriculum di Dezzani.

L’incontro moderato da Fulvio Lavina, giornalista e Presidente del Consiglio d’Istituto ha visto lapartecipazione di Marco Goria Presidente della Fondazione Goria e Carlo Cerrato giornalista e Direttore della Fondazione Goria. Goria fu, oltre che un allievo Giobert, amico di Dezzani: più giovane presidente del Consiglio (fino alla nomina di Matteo Renzi), più volte ministro, precursore in tema di legislazione vinicola, è stato ricordato anche con curiosi aneddoti dal figlio Marco.

Ricordando anche la prematura perdita del padre, alla giovane età di 23 anni, ha detto: “fu un evento doloroso, in vita però mi trasferì molti valori, tra cui il senso di servizio allo Stato e il rispetto alle Istituzioni”.
L’amico, giornalista e direttore della fondazione che porta il suo nome, Carlo Cerrato ha ricordato con affetto Giovanni Goria: “All’inizio degli anni ‘80, Gianni fu uno dei primi giovani politici ad essere portato in televisione nei Talk Show. Questo lo portò ad avere una grande notorietà e gli diede modo di portare alla luce temi poco discussi all’epoca”.

E’ stato poi il turno dell’ospite d’onore, Flavio Dezzani.
Classe 1941, è stato per oltre 40 anni docente di Ragioneria ad Economia e commercio, Direttore dell’Istituto di Economia aziendale e di Ragioneria, commercialista recentemente premiato per i 60 anni di iscrizioni all’Ordine e inoltre consulente dei ministri Reviglio e dell’astigiano Goria.

Dezzani rivolto agli studenti dell’ultimo anno in corso si racconta: “Un pensiero va assolutamente al professore che mi ha fatto avvicinare e appassionare alla sua materia, allora chiamata ragioneria, il Professore Cavanenghi”.
Ironizzando sul proprio esame di Stato rammenta di come i professori fossero stati troppo buoni con lui.
E’ seguito momento toccante in cui lo stesso Dezzani si è emozionato ricordando la grande amicizia instaurata con Goria. E a chi gli chiedeva come si possano rendere appassionanti degli “aridi numeri” ha risposto: “I numeri devono parlare, sono strumenti che raccontano la vita di un’azienda e in quanto tali non sono aridi”.

Alla fine una sorpresa: il presidente dell’Ordine di commercialisti Giovanni Bosticco ha consegnato a tre studenti di quinta “che hanno avuto la migliore progressione di profitto scolastico nei quattro anni precedenti” una borsa di studio da 500 euro: Alberto Sechi, Harchi Hajar, Pienariu Abigail. E non poteva mancare anche un diploma speciale alla carriera per il professor Dezzani.
L’incontro si è concluso tra applausi e con l’augurio di Dezzani di coltivare una passione per quello che sarà il futuro di ogni studente.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Edizione digitale