Per partecipare alla selezione del corso, bisogna avere almeno 18 anni, essere disoccupati e aver dichiarato la propria disponibilità al CPI, Centro per l’Impiego e avere la licenza media (o un titolo equivalente per gli stranieri).
Il corso prevede una quota di iscrizione, calcolata in base all’Isee: con Isee fino a 10.000 euro il corso è gratuito, tra 10.000 euro e 20.000 euro il costo è di 750 euro, oltre il costo è di 1.500 euro. Senza certificazione Isee si paga la quota massima di 1.500 euro.
Per essere ammessi alla frequenza del corso, i candidati dovranno superare una selezione che consiste in una prova orale, ovvero un questionario di 40 domande a risposta chiusa su cultura generale, attualità, logica, aritmetica, geografia, cultura generale sulla salute, lingua italiana e in un colloquio anche dell’analisi e discussione di un caso-studio. Per i candidati stranieri sarà accertata la conoscenza della lingua italiana, richiesta a livello B1.
L’attività formativa, si svolgerà a partire dal mese di aprile 2025 e verrà effettuata con orario diurno dalle 08,30 alle 12,30 e dalle 13,00 alle ore 17 alla sede dell’agenzia formativa del Cisa – Asti Sud di Nizza Monferrato. L’attività di stage verrà svolta nelle strutture socio assistenziali e sanitarie, nei servizi territoriali e nelle strutture ospedaliere. La domanda va compilata sul sito www.cisaastisud.it entro il 31 marzo.