In Consiglio comunale è andata “in scena” la discussione sull’ordine del giorno presentato il 14 marzo da tutti i consiglieri di minoranza, ma anche di quello depositato il 2 aprile dal gruppo di Fratelli d’Italia con l’obiettivo di promuovere la campagna del Fai per far diventare le Antiche Mura un “Luogo del Cuore” (campagna che si concluderà il 10 aprile). Odg con i quali si chiede al Comune, inoltre, di valorizzare e tutelare il polo archeologico delle Mura.
Due ordini del giorno, quello del centrosinistra più corposo, l’altro più stringato, ma simile (tanto fa far sollevare da parte della consigliera Briccarello di Uniti si può, ispiratrice del primo odg, il dubbio che il secondo fosse una specie di riassunto dell’originale) hanno innescato l’ennesima querelle. Il sindaco Rasero ha chiesto di approvare il solo odg di Fratelli d’Italia perché «più stringato» e nel quale non erano inseriti una serie di punti per i quali non si sente in grado di impegnarsi, come «valorizzare le Antiche Mura per fare “delle cose” durante i 750 anni del Palio».
In realtà, come l’odg proposto dal centrosinistra, anche quello di Fratelli d’Italia conteneva un riferimento all’importante anniversario del Palio evidenziando che «una maggiore fruizione delle Antiche Mura, accompagnata da iniziative culturali e turistiche, potrebbe rafforzare l’attrattività di Asti, in linea con la sua vocazione storica e con eventi di richiamo come il 750° anniversario del Palio». Così il sindaco, prendendo poi la parola, ha fatto autocritica: «Approvo tutti e due gli odg e mi assumo la responsabilità di quello che non farò. È colpa mia che dovevo leggere meglio, quindi ho sbagliato io».
Al di là della forma, lo scontro sugli odg delle Antiche Mura è andato indietro nel tempo e si è concentrato, soprattutto, su quanto l’amministrazione comunale abbia fatto in quasi 8 anni per valorizzarle e renderle fruibili. Per la consigliera Briccarello, che ha riportato una serie di articoli giornalistici, scritti in anni diversi, ma sempre evidenziando il degrado e l’abbandono del luogo, l’amministrazione non ha fatto nulla. «Se qualcuno andasse in questi giorni a farsi un giro alle Antiche Mura e noi portassimo avanti un ordine del giorno così (quello scritto da Fratelli d’Italia dove si legge di “proseguire nell’opera di valorizzazione delle Antiche Mura, dando continuità agli interventi già realizzati dal 2017, con particolare attenzione alla promozione del sito come risorsa storica e turistica” ndr) non ci faremmo una grandissima figura».
Di diverso avviso è stato il consigliere Venturini di Fratelli d’Italia che, al di là di sollevare dubbi sulla «frenesia di votare entro il 10 aprile l’odg» tenuto conto dei pochi voti già registrati sul sito del Fai in favore delle Antiche Mura (913 alla data di oggi su 2.500 necessari per passare alla seconda fase del concorso), ha anche risposto ai consiglieri di minoranza che «non avevano considerato nulla di quello che era stato fatto per le Mura» «Il nostro odg era già in cottura, ma quando abbiamo visto il loro ci siamo detti: “Ma che bello, sono sbadati, bisogna cercare di aiutarli perché non hanno considerato nulla di cosa è stato fatto». Venturini, in ogni caso, non è sceso nel dettaglio di quello che sarebbe stato realizzato, ma ha detto, grossomodo, che il Comune ha fatto ciò che poteva fare con i soldi che aveva a disposizione. «Come dicono i miei amici livornesi, senza lilleri non si lallera» ha poi concluso Venturini ricordato a tutti che senza soldi non si può fare granché.
Però, alla fine, un solo odg è stato votato all’unanimità inserendo di chiedere al sindaco «di valutare come sviluppare un percorso di visita continuo e curato che consenta di godere appeno della storia e della cultura del sito». Ma che fine ha fatto il rimando ai 750 anni del Palio? È rimasto anche quello, ma solo suggerendo al sindaco e all’amministrazione di «valutare nel 750esimo anniversario di rievocare l’atmosfera antiche valorizzando attraverso una serie di attività culturali l’area delle Antiche Mura».
Chi invece volesse sostenere le Antiche Mura nel concorso del Fai può farlo cliccando su questo link.