Cerca
Close this search box.
coldi
Attualità
Coldiretti

Rinnovata vetrina internazionale per i vini astigiani

Tante cantine ed etichette astigiane al World Wine Business del Vinitaly 2025

Alla vigilia della ritrovata Fiera Internazionale del Vino, radicata in 57 anni di storia, cultura e contatti, torna da domani, domenica 6 aprile, fino a mercoledì 9 aprile, la quattro giorni del Vinitaly, per mettere in connessione produttori, buyer e stakeholder enoici. Una Fiera molto attesa, che si estende anche ai winelover, rispetto ad un prodotto sempre più sotto attacco, tra dazi, etichette allarmistiche e italian sounding.

Ciononostante, i vigneron astigiani, in gran parte tra le migliori espressioni della Coldiretti provinciale, torneranno in fiera con i loro prodotti di qualità, figli di una lunga cultura enoica ottimamente posizionata nei mercati internazionali. Viticoltori che, del loro mestiere, ne hanno fatta una mission cavalcata nel solco della tradizione e contraddistinta da un crescente impegno dal punto di vista economico, ambientale, sociale e paesaggistico.

Tanti gli appuntamenti in programma nella Casa Coldiretti del Vinitaly (inaugurazione alle ore 10 di domenica 6 aprile), disegnata per rappresentare, anche visivamente, la bellezza del Vigneto Italia e l’importanza di un prodotto che fa parte della Dieta Mediterranea, elisir di lunga vita Patrimonio Unesco, le cui proprietà salutistiche sono ormai dimostrate da numerosi studi.

“Parliamo di una filiera chiave dell’economia nazionale, che va difesa dal rischio di guerre commerciali, scatenate dai dazi trumpiani, ma anche dalle ingiustificate campagne di demonizzazione, rispetto alle quali è necessario che l’Unione Europea pronunci parole chiare e prenda posizioni nette e coraggiose” commentano la Presidente Coldiretti Asti Monica Monticone e il Direttore Giovanni Rosso.

Nel pomeriggio di domenica, alle ore 14,30, seguirà l’incontro sulle “Le eccellenze Italiane”, con i grandi nomi del vino tricolore, che si confronteranno sulle principali tematiche del settore vitivinicolo e, successivamente, si terrà una degustazione guidata da Riccardo Cotarella.

Temi che saranno al centro anche degli incontri, in programma lunedì 7 aprile dalle ore 11 nella Casa Coldiretti, guidati dal presidente nazionale Ettore Prandini e del segretario generale Vincenzo Gesmundo, con i Commissari europei alla Salute Olivér Várhelyi e all’Agricoltura Cristophe Hansen, assieme all’amministratore delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia. In aggiunta, non mancheranno vari momenti di confronto con aziende leader del settore.

Martedì 8 aprile, alle ore 9.30, spazio ai giovani viticoltori, con un focus sul fenomeno della generazione Z in vigna, al quale seguirà una degustazione a tema, mentre la biodiversità sarà protagonista, alle ore 13.30, del momento di assaggio dedicato ai vitigni autoctoni, cui farà seguito quello riservato ai vini biologici, in programma alle ore 16. Mercoledì 9 aprile, poi, alle ore 11, full immersion sull’enoturismo con il Consiglio di Terranostra-Campagna Amica e spazio anche alle donne del vino.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale