Cerca
Close this search box.
park
Attualità
Opera pubblica

Cocconato: in piena funzione il parcheggio di corso Pinin Giachino

Nel corso dei lavori si erano rese necessarie due varianti, che hanno portato da 750 mila a 874 mila euro il costo complessivo dell’opera
Il nuovo parcheggio in corso Pinin Giachino, la più grande opera pubblica realizzata dal Comune di Cocconato, resa possibile grazie ai fondi Pnrr, è ora pienamente funzionante, con l’assegnazione in affitto dei posti auto coperti al piano interrato. Dei 13 disponibili due sono stati riservati per 10 anni alla banca, come concordato con la Cassa di Risparmio di Asti a seguito della concessione non onerosa di parte del terreno di sua proprietà per la realizzazione del parcheggio. I 15 posti auto al piano stradale sono invece liberamente utilizzabili.

Il parcheggio stato costruito a fianco della banca, in un versante degradato, che sarebbe stato comunque necessario consolidare e risanare, in un punto strategico del paese a poca distanza da attività commerciali, distretto sanitario, asilo e casa di riposo, permettendo di rendere più fluido il traffico in piazza Cavour e lungo corso Pinin Giachino.

Nel corso dei lavori si erano rese necessarie due varianti, che hanno portato da 750 mila a 874 mila euro il costo complessivo dell’opera, incluse le spese tecniche. Infatti la presenza di una condotta fognaria il cui tracciato l’Acquedotto del Monferrato, ente gestore, non è stato in grado di identificare con precisione, ha richiesto diversi interventi successivi, effettuati con tecnologie sempre più sofisticate e il tracciamento che ne è risultato ha portato alla modifica della geometria delle fondazioni e conseguentemente dell’intero parcheggio, al fine di minimizzare la possibilità di interferenze fra i pali di grande diametro e la condotta fognaria. Inoltre la fitta vegetazione infestante, presente nel pendio interessato, rimossa solo in concomitanza dell’inizio del cantiere, non ha permesso in fase progettuale di definire l’effettiva morfologia del terreno e il versante si è rilevato più acclive di quanto potesse apparire in un primo momento.

Infine l’arretramento dei pali di fondazione di valle ha portato a un incremento delle pendenze delle travi di collegamento dei plinti e la struttura è stata ulteriormente modificata per allontanare la porzione di monte dal viale alberato a salvaguardia dell’apparato radicale degli antichi tigli che lo costeggiano.

L’intervento, progettato dallo studio associato Ingeoproject, è stato realizzato dall’impresa Malabaila & Arduino di Villafranca d’Asti.

Al fine di inserire il nuovo parcheggio nel contesto paesaggistico, saranno messe a dimora di specie arboree attorno alla struttura in cemento armato.

Il parcheggio mira a migliorare la viabilità nel centro abitato: infatti il paese per la sua morfologia ha da sempre carenza di posti auto, specie lungo le strade dove si accentrano le sedi di servizi e attività commerciali. Finora gli unici parcheggi disponibili nell’abitato erano quelli di piazza Giordano (non usufruibile il sabato per il mercato), nel cortile del Collegio e lungo corso Pinin Giachino. Un altro parcheggio si trova in piazzale Massaglia, vicino al cimitero, distante alcune centinaia di metri dal centro; a breve inizieranno i lavori di riqualificazione del parcheggio Belvedere in via Mazzini, vicino a piazza Giordano, dove si trovano le scuole e si tiene il mercato settimanale.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Edizione digitale