Continua a far discutere il progetto di recupero dell’ala sud del castello da destinare ad attività ricettiva e di ristorazione. L’intervento finanziato dalla Regione su fonti europei con un contributo di 850 mila euro, permetterebbe di ristrutturare la parte dell’imponente maniero che non era stata interessata dai precedenti lavori effettuati nel 2006 grazie ai fondi per le Olimpiadi invernali di Torino. La proposta avanzata in consiglio comunale dall’opposizione di destinare i locali a sede universitaria o a scuola secondaria superiore non può essere presa in considerazione in quanto significherebbe perdere il contributo regionale che è mirato a potenziare la capacità ricettiva e la promozione turistica nel territorio.
Lo studio di fattibilità firmato dall’architetto Marco Maccagno di Buttigliera, attualmente all’esame della Sovrintendenza, prevede la ristrutturazione del piano terreno, dove verrà realizzato uno spazio espositivo e un locale per la ristorazione completo di cucina. Al primo piano (dove un tempo vi erano gli alloggi degli insegnanti) saranno ricavate dieci camere con bagno e un piccolo appartamento.