La direttiva europea prevede il sostegno finanziario alla produzione e all’autoconsumo di energia elettrica da fonti rinnovabili. Finanzia cioè tutta l’energia prodotta e consumata all’interno della comunità. Quindi deve esserci un equilibrio tra chi la produce (proprietari di impianti fotovoltaici) e chi la consuma. È importante la presenza sia degli uni che degli altri, tant’è che la Solar Valley ridistribuisce gli incentivi in modo paritario tra produttori e consumatori. Il risparmio stimato per ogni famiglia è di una bolletta/una bolletta e mezza all’anno. Possono aderire entro il 30 maggio coloro che hanno già un impianto fotovoltaico attivato dopo marzo 2023, chi vuole attivarne uno (con possibilità di accedere al contributo Pnrr fino al 40%, prorogato fino a novembre 2025) e semplici consumatori.