Cerca
Close this search box.
solar
Attualità
Comunità energetiche

Nord Astigiano: con 13 Comuni crescono le Cer della Solar Valley

Viene stimato per ogni famiglia il risparmio di una bolletta/una bolletta e mezza all’anno
La comunità energetica rinnovabile (Cer) sta finalmente diventando realtà nel nord ovest, dopo un complesso iter di valutazione da parte delle amministrazioni comunali delle diverse proposte sul mercato. Tredici comuni hanno finora ufficialmente aderito alla Solar Valley di Santo Stefano Belbo, attiva dal marzo 2023: sono Capriglio, Castelnuovo Don Bosco, Chiusano, Cocconato, Cunico, Murisengo, Odalengo Grande, Montiglio, Soglio, Viale, Villadeati, Robella e Piea; probabilmente si aggiungeranno altri comuni che stanno formalizzando l’adesione. Formeranno la 17ª Cer della Solar Valley, che vuole essere promotrice dello sviluppo di comunità energetiche locali che coinvolgano cittadini, pubbliche amministrazioni, terzo settore e imprese, con l’obiettivo di creare uno strumento di condivisione dell’energia P2P (peer to peer) prodotta da fonti energetiche rinnovabile e di gestione coordinata del consumo, senza alcuna iniziale esposizione contabile. La quota associativa è di 10,00 euro per i primi 5 anni di associazione e 2,00 euro per ogni anno successivo ai primi 5, senza alcun versamento iniziale; la quota viene riscossa dai contributi economici spettanti al medesimo associato per la condivisione dell’energia elettrica, mediante partecipazione alle configurazioni ammesse dal Gse.

La direttiva europea prevede il sostegno finanziario alla produzione e all’autoconsumo di energia elettrica da fonti rinnovabili. Finanzia cioè tutta l’energia prodotta e consumata all’interno della comunità. Quindi deve esserci un equilibrio tra chi la produce (proprietari di impianti fotovoltaici) e chi la consuma. È importante la presenza sia degli uni che degli altri, tant’è che la Solar Valley ridistribuisce gli incentivi in modo paritario tra produttori e consumatori. Il risparmio stimato per ogni famiglia è di una bolletta/una bolletta e mezza all’anno. Possono aderire entro il 30 maggio coloro che hanno già un impianto fotovoltaico attivato dopo marzo 2023, chi vuole attivarne uno (con possibilità di accedere al contributo Pnrr fino al 40%, prorogato fino a novembre 2025) e semplici consumatori.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Scopri inoltre:

Edizione digitale