Sabato 17 maggio, alle 16.30 l’attore Andrea Bosca (foto) , in anteprima, presenterà a Rocchetta Tanaro il suo libro di poesie “La voce blu” nella splendida cornice della Cantina dei Marchesi di Incisa della Rocchetta, un luogo ricco di storia e tradizioni ; i Marchesi appartengono ad un’antichissima famiglia piemontese che risiede a Rocchetta Tanaro dal 1400 e a fine anni 90 del secolo scorso ristrutturano la vecchia cantina nel cuore del paese e oggi, la nuova generazione, rappresentata da Filiberto e Francesca , porta avanti l’ importante e preziosa eredità producendo vini di alta qualità nel rispetto del territorio nel senso più ampio possibile e , a dimostrazione di questa sensibilità, ospitano, questo atteso evento culturale .
Tornando all’ospite illustre , Andrea Bosca,, nato a Canelli, diplomatosi alla scuola del maestro Ronconi, ha saputo distinguersi nel mondo dello spettacolo, lavorando con registi di livello e interpretando diversi ruoli significativi, con estrema versatilità. E’ anche un uomo impegnato nel sociale ed è co-fondatore di un’associazione per la tutela dei diritti dell’infanzia.
Nel suo libro “La voce blu” l’attore accompagna il lettore in un viaggio interiore alla ricerca di ciò che spesso perdiamo di vista: l’essenza di noi stessi e il calore dei legami autentici.
L’incontro con Andrea Bosca è organizzato dall’Istituto Comprensivo di Rocchetta Tanaro, diretto dalla dirigente Silvia Alessio, con il sostegno del Comune di Rocchetta Tanaro.
“L’evento è il segno tangibile di quanto il nostro territorio creda nella cultura come motore di crescita – citando la dirigente Silvia Alessio – Non sarà la consueta attività didattica, bensì un’opportunità preziosa per conoscere da vicino un artista che ha molteplici storie da condividere, non solo attraverso i personaggi interpretati sullo schermo, ma anche attraverso le sue riflessioni”.
E ancora: “In un periodo storico come quello in cui stiamo vivendo, spesso caratterizzato da incertezze, da cambiamenti rapidi e, a volte, da un senso di smarrimento, credo fermamente che soffermarsi su temi come l’amore, l’ascolto autentico e la cura reciproca non sia solo importante, ma rappresenti un vero e proprio nutrimento essenziale per la nostra comunità. Sono convinta che coltivare questi valori all’interno del nostro Istituto e condividerli con le famiglie possa contribuire a formare cittadini più consapevoli, empatici e capaci di costruire un futuro più sereno e coeso per tutti”.
La presentazione del libro, libera e aperta a tutta la popolazione, avverrà con l’accompagnamento musicale di Eugenio Eterno.