Cerca
Close this search box.
Attualità
Oggi e domani

Golosaria Monferrato “a colori”: parte il weekend di festa del gusto in 37 paesi

Tantissimi gli appuntamenti per presentare tutte le sfumature di colline, vino, arte, borghi.

Ad un passo dal ventennale, Golosaria Monferrato si affida ai colori monferrini per presentare arte, gusto e paesaggio.
Sono 37 i paesi fra Alessandria e Asti che hanno aderito alla ricchissima rassegna di appuntamenti in programma oggi e domani.
Il tema è stato scelto per rendere omaggio alle sfumature di un territorio unico, composto di vigneti, borghi storici ed eccellenze agroalimentari che sta incontrando sempre più il favore di turisti attratti da paesaggi e buon vivere, oltre che buon bere e buon mangiare.
«Ancora una volta, da 19 anni, stiamo realizzando un evento che sarà un’occasione imperdibile per esplorare il Monferrato e farlo conoscere al pubblico che arriva dalla Lombardia e dalla Ligura – afferma Paolo Massobrio, patron di Golosaria- per trasformare sempre più persone in “monferrini metropolitani” dal nome di un’associazione spontanea di non residenti che hanno preso casa in questi anni nel Monferrato».
Cuore della manifestazione sarà il Castello di Casale Monferrato dove cento produttori di food e wine citati da IlGolosario, street food compreso.
Il piatto di Golosaria Monferrato del 2025 sarà l’insalata di bollito misto, offerta in quei due giorni da Pro loco e ristoranti di numerosi paesi fra i quali gli astigiani Piovà Massaia in collaborazione con la Bocciofila, Frinco inserito in un menù della tradizione preparato dalla Pro Loco e Montiglio e Grazzano per la cena del sabato.
«E i colori saranno anche quelli del Moncalvo, al secolo Gugliemo Caccia, uno dei massimi esponenti della pittura seicentesca piemontese – prosegue Massobrio – Dalla mostra “Il Moncalvo e la sua bottega: movimento e sentimento nella Controriforma” che si inaugurerà a Palatium Vetus di Alessandria alle visite nella chiesa del Santissimo Nome di Maria a Calliano che custodisce le sue opere e poi ancora nella chiesa parrocchiale di Grana Monferrato e a Grazzano Badoglio col ritratto di Aleramo fondatore del Monferrato.
All’arte e al gusto, Montechiaro aggiunge anche musica e tambass partendo già venerdì con concerto del coro polifonico diretto da Manuela Vandero e, a seguire, elogio del codex montechiarensis a cura di Carlotta Rocatti.
Seguirà apertura della mostra d’arte collettiva al Cenacolo d’Arte. Domenica concerto delle campane e partita a tambass allo sferisterio a muro di Montechiaro.
Tra le novità di questa edizione, quattro itinerari per scoprire il Monferrato in bici.
Sarà proprio grazie a “Bicicletta Golosa”, da un’idea del giornalista Davide Banfo, che si potranno visitare i territori in cui nascono vini straordinari come Grignolino Monferace, Freisa d’Asti, Ruchè.
Percorsi che non si esauriranno con Golosaria ma saranno a disposizione nei prossimi mesi per chiunque voglia esplorare le colline monferrine con soste presso ristoranti, cantine e negozi selezionati.
Sempre in bici per “Golosaria a pedali in Monferrato” nella giornata di sabato con partenza ed arrivo ad Ottiglio passando per Casorzo Monferrato, Altavilla e Fubine.
Non mancano le camminate guidate tra fauna e biodiversità delle colline monferrine e i numerosissimi appuntamenti organizzati in ogni centro coinvolto in Golosaria.
Impossibile citarli tutti.
Il programma dettagliato si trova sul sito www.golosaria.it.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Scopri inoltre:

Edizione digitale